10 esercizi vocali di canto

Tramite: O2O 17/09/2016
Difficoltà:media
112

Introduzione

Si ritiene spesso che il canto sia un talento, un dono che non è stato concesso a tutti: pensare così sarebbe come dire che l'esercizio e l'impegno non servano a nulla, se non sono accompagnati da una predisposizione naturale. Certo, è vero che alcuni soggetti abbiano già di partenza una bella voce, o che magari riescano senza sforzo a raggiungere note molto basse o molto alte, ma ciò non significa che studiando non si possano raggiungere ottimi risultati. Lo studio del canto è in tutto e per tutto uguale allo studio di un qualsiasi strumento musicale, ma l'apprendimento è in parte facilitato dal fatto che tutti, chi più e chi meno, cantiamo. Questi 10 esercizi vocali di canto vi permetteranno di apprendere i fondamenti del canto, ma ovviamente nulla sostituisce un buon insegnante.

212

Riscaldamento

Come ogni esercizio fisico, anche il canto richiede un riscaldamento: le corde vocali sono molto delicate, e cantare a freddo potrebbe portare dopo poco tempo a un calo di voce. Riscaldare le corde vocali è semplice: basta ripetere l'alfabeto canticchiando, su qualsiasi melodia, così da elasticizzare anche i muscoli facciali.

312

Canto libero

Cantare deve essere un'azione naturale: prima di partire con lo studio vero e proprio possiamo capire la nostra tonalità naturale, provando a cantare diverse canzoni. In questo modo, possiamo sceglierne una che non ci fa "stonare" o stancare nell'esecuzione.

Continua la lettura
412

Respiro

Un tipico problema dei principianti è la "mancanza di fiato": spesso si arriva a metà canzone già con il fiatone, e per riprendere fiato si rischia di perdere il tempo. Prima di imparare a cantare, dobbiamo imparare a respirare: per farlo, è necessario riuscire a prendere il controllo del proprio diaframma, il muscolo che permette il movimento dei polmoni, procedendo con respiri profondi e regolari.

512

Esercizio di forza

Per aumentare la nostra capacità polmonare, possiamo procedere con questo semplice esercizio: lanciamo in aria una piuma e, con la sola forza dei nostri soffi, non facciamola cadere. Per rendere il tutto più difficile, possiamo stabilire un'altezza alla quale vogliamo che la piuma resti, imparando così anche a dosare la quantità di fiato emessa.

612

Esercizio con la base

Alcune persone sembrano essere capaci di cantare bene sin da subito: questa opinione però viene meno quando si trovano a dover cantare accompagnati da una base. Come per gli strumenti musicali, un valido trucco didattico è registrarsi nell'esecuzione di un brano: in questo modo riusciremo a capire se abbiamo centrato la tonalità giusta, se siamo riusciti a tenere il tempo e se abbiamo scandito tutte le parole, senza aggiustare la metrica con frasi troncate.

712

Esercizio con le note alte

Il sogno di ogni aspirante cantante è avere una buona estensione vocale, riuscendo così a raggiungere senza problemi note molto alte: con le dovute precauzioni, possiamo sin da subito esercitarci sulle note alte, cercando brani in tonalità come il SI o il La, provando a cantare brevi spezzoni di altezza sempre più maggiore.

812

Esercizio con le note basse

Se le note alte sono un problema, non significa che quelle basse non lo siano: cantare per lunghi periodi in una tonalità bassa, se non si ha una predisposizione naturale, significa andare in contro a stonature ed imperfezioni. Parallelamente alle note alte, esercitiamoci anche con quelle basse, frequenti ad esempio nei canti corali.

912

Esercizio con la U francese

I suoni del canto sono gli stessi del parlato: ampliamo il nostro repertorio fonetico prendendo in prestito suoni da altre lingue poco presenti, se non addirittura assenti, nella nostra. Un esempio? Esercitiamoci con la "u" francese, suono all'apparenza facile ma difficile da emettere bene.

1012

Esercizio con alternanza vocalica

Un buon cantante deve riuscire a passare senza problemi da una nota all'altra: per esercitarci, possiamo canticchiare alternatamente le due vocali I ed O. La I è infatti simile per emissione alle note alte; la O, poiché mantiene la gola in parte chiusa, è paragonabile alle note basse.

1112

Esercizio con il naso

Una voce nasale è in genere vista come un difetto, eppure molti cantanti hanno fatto di questa caratteristica il loro successo. Utilizzare bene il naso significa avere una maggiore capacità respiratoria e una più ampia cassa di risonanza: esercitiamoci a parlare o cantare utilizzando l'aria proveniente dal solo naso, affiancandola poi a quella inspirata per mezzo della bocca.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Musica

Tecniche ed esercizi di canto

La stima nel canto nasce in chiunque ascolti musica o ne sia esposto. È naturale però che non tutti hanno una perfetta predisposizione per questa disciplina: molte persone trovano difficoltà a praticare il canto, sono stonate o non sono soddisfatte dalla...
Musica

Canto: 10 esercizi per migliorare la tecnica vocale

Cosi come nello sport, anche nel canto esistono degli esercizi per migliorare la tecnica vocale, alcuni semplicissimi, altri un po' meno: ad esempio, il riscaldamento vocale, così come per gli sportivi può essere inteso lo stretching. Per tecnica vocale...
Musica

Esercizi per il diaframma nel canto

Il canto è un'arte tanto affascinante quanto difficile. Imparare a cantare richiede tempo e tanta disciplina. Nello studio del canto particolare attenzione deve essere posta alla respirazione diaframmatica. Il diaframma è un muscolo molto importante per...
Musica

Tecniche di canto lirico

Per chi è appassionato di musica lirica ed ama cimentarsi in questa particolare arte del canto lirico, sa che bisogna studiare ed esercitarsi molto. Chi segue delle lezioni di preparazioni di canto lirico, sa benissimo che deve conoscere ed applicare...
Musica

Come irrobustire le corde vocali

Le corde vocali sono uno "strumento" essenziale nel canto.Approcci errati e trascurare lo studio delle tecniche a lungo andare producono danni irreparabili alla loro integrità e funzionalità. Oltre al riscaldamento che è obbligatorio per non avere crolli...
Musica

I registri vocali

La voce umana è il suono prodotto dalla vibrazione delle corde vocali nella laringe. Questi organi, che variano da persona a persona, si aprono e si chiudono al passaggio dell’aria emessa dai polmoni. Il suono trova risonanza nelle cavità del corpo come...
Musica

Tecniche di canto moderno

Molto spesso quando facciamo la doccia, in modo del tutto naturale iniziamo a canticchiare uno dei nostri motivi preferiti. Ma lo facciamo anche in molte altre occasioni: mentre si fa jogging o mentre si aspetta la metro solo per citarne alcuni. Il canto...
Musica

Come educare la voce al canto

Cantare rislta senza dubbio da sempre una forma d'arte davvero meravigliosa, questa arte appena citata fin da tempi più antichi è riuscita a coinvolgere il genere umano. Si può definire come l'espressione di sentimenti e di stati d'animo, che trapelano...