La danza classica è un hobby dai molti pregi, che talvolta può diventare una professione. Le sue origini sono antiche: ufficialmente nasce nel 1661, in Francia. In tale data, il re Luigi XIV istituisce l'Acadèmie Royale de danse. Al suo interno si insegnavano i passi di danza ai ballerini, tutti rigorosamente di sesso maschile. Soltanto venti anni più tardi si ha notizia di una ballerina, Madamoiselle de La Fontaine. Non si fatica a immaginarla donna emancipata e volitiva, in grado di sfidare gli inevitabili pregiudizi dell'epoca. Ad ogni modo, se la danza classica nasce ufficialmente nel XVII secolo, la sua storia reale parte in verità molto prima. Nei secoli precedenti infatti, venivano inventati e perfezionati passi e coreografie poi entrati nelle convenzioni della danza classica odierna. Oggi ne esistono varie scuole che usano metodi e stili diverso, da quello russo a quello italiano, per esempio. Al di là delle differenze il fascino della danza rimane intatto. Ci sono infatti almeno 10 motivi per cui è importante studiare la danza classica. E sappiatelo, non è vero che si impara soltanto da bambini. Certamente il massimo potenziale fisico si raggiunge con l'esercizio anticipato all'età infantile, ma buoni risultati si possono ottenere anche cominciando in età adulta. Vediamo quali sono i motivi per cimentarsi.