10 musei da visitare a Milano

Tramite: O2O 16/06/2018
Difficoltà:media
112

Introduzione

Stabilire quali siano i più bei luoghi e monumenti da visitare a Milano non è un compito semplice. Milano, infatti, non è soltanto il Duomo con la sua Madonnina, la settimana della moda o una serata alla Scala, ma è anche un concentrato di arte e storia. A tal proposito, ecco i nostri consigli sui 10 più bei musei da visitare a Milano.

212

Castello Sforzesco

In Piazza Castello potrai ammirare una delle più belle testimonianze di architettura rinascimentale: il Castello Sforzesco, costruito per volontà di Francesco Sforza nel XV secolo. Il castello, oltre a rappresentare uno dei simboli storici di Milano, ospita, anche, un'infinità di musei come, ad esempio, il Museo Egizio, la Pinacoteca, il Museo degli Strumenti Musicali, il Museo d?Arte Antica, il Museo della Pietà Rondanini. All?interno di quest?ultimo, in particolare, è conservata l?ultima opera di Michelangelo, risalente alla seconda metà del Cinquecento.

312

Pinacoteca Ambrosiana

Fondata da Federico Borromeo nel 1618, per offrire una formazione culturale gratuita a chi dimostrasse attitudini e qualità artistiche o intellettuali, la Galleria d?Arte Ambrosiana è il museo più antico di Milano. Al suo interno sono conservate importanti opere d'arte, come il monumento alla memoria di Giuseppe Bossi, opere di Antonio Canova e Pompeo Marchesi, i bozzetti per l?affresco ?Scuola di Atene? di Raffaello, la Sacra Famiglia con San Giovannino e Sant?Anna. Realizzata daTiziano; il ?Canestro di Frutta? di Caravaggio e la ?Madonna con Bambino e tre angeli? di Botticelli.

Continua la lettura
412

Museo Poldi Pezzoli

Il Museo Poldi Pezzoli raccoglie opere d?arte donate dal collezionista Gian Giacomo Poldi Pezzoli e ospita capolavori di Sandro Botticelli, Perugino, Piero della Francesca, Michelangelo, Buonarroti, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Canaletto, Giovanni Battista Tiepolo, Francesco Hayez e molti altri grandi artisti della scena italiana e mondiale. Il Museo Poldi Pezzoli rappresenta uno dei luoghi che ospitano non soltanto importanti raccolte artistiche italiane, ma anche una casa museo celebre in tutto il mondo.

512

Palazzo Reale

In Piazza del Duomo, oltre al magnifico edificio religioso, potrai ammirare anche il Palazzo Reale. A partire dal 1919, il Palazzo è diventato sede di esposizioni e mostre che hanno assunto nel tempo sempre maggior prestigio a livello sia nazionale che internazionale. Tra i vari nomi ospitati, ricordiamo, per esempio, le mostre dedicate a Monet e Van Gogh.

612

Museo del Novecento

Nelle vicinanze del Palazzo Reale, sorge il celebre Museo del Novecento, una suggestiva esposizione che trova ospitalità all'interno dell'altrettanto suggestivo Palazzo dell?Arengario. Qui è installata una raccolta permanente, dove si possono ammirare opere d?arte del XX secolo realizzate, tra gli altri, da Fontana, Soffici, Boccioni, Kandinsky e Picasso.

712

Museo di Storia naturale

Il Museo di storia naturale è il museo civico più antico di Milano. Fondato nel 1838, conserva nelle sue 23 sale milioni di reperti, alcuni dei quali molto antichi, risalenti all?evoluzione degli animali e dell?uomo, fino allo sviluppo dei vertebrati e dei vegetali. Il museo raccoglie, altresì, importanti testimonianze mineralogiche. Di grande interesse è anche l?esposizione di scheletri di dinosauri. La visita sarà un'esperienza unica e incredibile per i ragazzi, ma anche per gli adulti.

812

Museo Teatrale alla Scala

Il Museo Teatrale alla Scala, affascinate istituzione museale privata che conserva una delle più ricche collezioni dei costumi di scena, bozzetti scenografici e autografi, è una vera chicca tra le istituzioni museali di Milano. Ritratti, lettere, e antichi strumenti musicali completano questo fantastico viaggio nel tempio della musica milanese. Il Museo Teatrale alla Scala, conosciutissimo in tutto il mondo, rappresenta una vera punta di diamante, un gioiello tutto italiano.

912

Museo del Risorgimento

Tra i 10 musei più importanti di Milano, non potrai fare a meno di visitare il Museo del Risorgimento. Sorto nel 1886 come spazio espositivo dedicato al Risorgimento, offre, oggi, la possibilità di ammirare oggetti, armi, stampe dipinti, opere d?arte, e tanti altri storici cimeli che hanno una datazione compresa tra il 1796 e il 1870, ovvero risalenti all'epoca che va da Napoleone Bonaparte fino alla presa di Roma.

1012

Museo Manzoniano

Il palazzo storico, divenuto celebre in tutto il mondo per essere stata la dimora, dal 1813 fino alla sua morte, di Alessandro Manzoni, ha ospitato, tra gli altri, personaggi del calibro di Giuseppe Verdi, Garibaldi e Cavour. Il luogo ospita, oggi, il Museo Manzoniano, riaperto al pubblico nel luglio del 2015 dopo un periodo di chiusura per lavori di ristrutturazione.

1112

Museo Bagatti Valsecchi

Ispirato a una dimora signorile del ?500, l?abitazione dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, inaugurata nel 1883, aperta al pubblico a partire dal 1994, è arredata con pezzi d?epoca collezionati con passione dai due baroni milanesi o fatti realizzare su imitazione. Tra falso e autentico, il luogo raccoglie mobili e oggetti rari, arazzi e armature, avori, orologi. Il museo ospita anche alcuni dipinti del Bellini.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Recitazione

I teatri più famosi d'Italia

"Considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ognuno deve recitare la sua parte." Così scriveva Shakespeare nel suo Mercante di Venezia. Quando si parla di teatro solitamente ci si riferisce non solo alla messinscena, a quella danza delle...
Recitazione

Teatro italiano del '900: i grandi autori

Il teatro italiano del 900' vede come protagonisti dei grandi autori, che danno vita a un teatro fondato sulla verosomiglianza. Ovvero, basato sulla fedeltà del vero. Tanto che ogni autore cerca di portare in scena drammi che contengono elementi significativi...
Recitazione

Le 5 migliori commedie di Dario Fo

Dario Fo (1926-2016) è stato uno dei più importanti artisti italiani, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1997. Personalità poliedrica, negli anni si è cimentato nel teatro nella scrittura di testi, nella pittura, nella scenografia, nella...
Recitazione

Come organizzare dei corsi di teatro

Organizzare corsi di teatro può essere un'attività facile e divertente ma anche impegnativa. Se sei un appassionato del mondo del teatro e se ti piace relazionarti con le persone è una strada tutta in discesa che può regalarti anche molte soddisfazioni....
Recitazione

Come aprire una scuola di recitazione

La nostra passione è la recitazione in ogni sua forma: teatro, cinema, musical. Rimaniamo incantati a guardare gli attori,   soprattutto critichiamo e commentiamo ogni loro azione. Immaginiamo se noi fossimo i registi, come potremmo migliorare l'espressione...