Se è vero che "la mamma è sempre la mamma", lo stesso vale anche per il concetto di donna nella sua accezione più universale. Da sempre la figura della donna è stata idealizzata, sognata, dipinta, raccontata e celebrata dall'uomo. La donna come generatrice di vita, di prosperità, di accoglienza e sicurezza. Anche molte parti del corpo della donna sono state oggetto di culto, amore, venerazione. Basti pensare alla "Grande madre", una delle prime sculture prodotte dall'uomo nel corso della sua millenaria storia, e che rende omaggio proprio alla figura della donna fertile, mitizzata come la grande madre Terra. Per ringraziare le donne della loro splendida compagnia, è stata da tempo ufficializzata una festa nota come "La Giornata internazionale della donna" (o più comunemente "Festa della donna") che ricorre l'8 marzo di ogni anno. La festa serve soprattutto per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state, e sono purtroppo ancora oggetto, in quasi tutte le parti del mondo. Per questo motivo, la ricorrenza sembra essere nata nel corso di specifici contesti politici e sociali.
Questa celebrazione centenaria si tiene negli Stati Uniti d'America fin dal 1909 e in Italia dal 1922. Un modo carino di trascorrere la giornata con le donne della nostra vita è di renderle omaggio con una poesia, magari accompagnata dolcemente da una bella mimosa. Vediamo dunque insieme 10 poesie adatte per la festa della donna!