Altro metodo particolarmente utile per disegnare le mani, senza incontrare le classiche difficoltà che risiedono nell'operazione artistica in questione, è quello di utilizzare le figure geometriche di base per andare a comporre l'arto per intero. Le figure geometriche, in questo caso, possono essere utilizzate a piacimento, tenendo conto che alcune di esse si prestano meglio per definire le forme definitive delle mani. Tra le figure geometriche più utilizzate vi sono da segnalare il rettangolo e il cerchio, entrambi validi per realizzare il palmo delle mani, gli ovali e i cilindri, da sfruttare entrambi per la creazione delle falangi e delle dita. Per prima cosa si dovrà partire dal disegno dei palmi, eseguendo un rettangolo o un cerchio. Attorno ad essi, partendo dal pollice, si potranno collocare gli ovali o i cilindri. In questo caso si potranno utilizzare tanti cilindri quante sono le dita o, in alternativa, tanti cilindri quante sono le falangi, così da rispettare ancor più facilmente le proporzioni delle mani. Terminata la collocazione delle figure si potrà realizzare il disegno finale della mano, andando poi a eliminare con una gomma lo schema delle figure geometriche.