Sei sono i capitoli che compongono la prima parte del saggio. In questa fase Pirandello discute l'origine del termine "umorismo" e per farlo spesso e volentieri ricorre anche a paragoni con lingue straniere del passato. In questo modo ci invita a distinguere il termine umorismo con l'ironia che, per il poeta, va di pari passo alla beffa. Il fulcro del saggio è invece rappresentato dalla seconda parte, nella quale giunge alla distinzione tra il comico e l'umoristico tramite il famosissimo brano dell'anziana signora. L'autore racconta di vedere una vecchia signora, con i capelli unti e tinti, vestita con abiti visibilmente inadatti alla sua età. Questa visione suscita nell'osservatore un moto di ilarità, in quanto il messaggio che tale signora emana con il suo abbigliamento, è esattamente il contrario di ciò che nella realtà una vecchia signora rispettabile dovrebbe essere. Questa prima sensazione rappresenta, per Pirandello, il "comico", cioè un avvertimento del contrario.
.