LE OPERE PRINCIPALI - PADOVA (fino al 1460) Andrea Mantegna è uno tra gli artisti più importanti perché, attraverso le sue opere, fu un precursore della ricerca della prospettiva: con lui partirono infatti tali studi, già dai primi anni di attività a Padova. La serie di affreschi per la cappella Ovetari, nella chiesa degli Eremitani, mostra già la sua analisi il cui obiettivo era quello di poter creare uno spazio illusionistico di rappresentazione (Prospettiva). Fu talmente innovativo che i suoi studi influenzarono l'arte successiva rinascimentale e l'uso della prospettiva diventò uno dei punti di forza dell'arte barocca. In questo periodo realizzò la "Pala di San Zeno" (1457-1459), nell'omonima basilica di Verona, il «San Sebastiano» (1456-1457) del Kunsthistorisches Museum di Vienna e l?«Orazione nell?orto» (1455) della National Gallery di Londra.