Anna Karenina, capolavoro indiscusso dello scrittore russo Lev Tolstoj e della letteratura di tutti i tempi, è un romanzo realista, ultimato nel 1877. Tolstoj ha sempre considerato Anna Karenina quale suo lavoro di esordio, sebbene fosse preceduto dall'altrettanto noto Guerra e Pace (1865). Anna Karenina ebbe la sua iniziale diffusione a puntate e nonostante alcuni giudizi inclementi da parte della critica del tempo, riuscì ad essere amato dai lettori di ogni dove, diventanto anche oggetto di numerosi film cinematografici. La storia è incentrata sulla contrapposizione amorosa di due distinte storie: quella infelice e travolgente fra Anna Karenina e Karenin e quella felice e lecita tra Kitty e Levin. Il sentimento di Anna per Vronskij è quindi il frutto di un amore segreto. Solo dopo varie vicissitudini Anna troverà finalmente la forza di affrontare lo scandalo sociale e per fuggire insieme a Vronskij in Italia. Il drammatico suicidio di Anna e l'arruolamento di Vronskij nella guerra di Crimea, fanno di questo romanzo un caposaldo struggente del XIX secolo. La trama ruota intorno a soggetti dalla connotazione distinta, ecco qui di seguito i personaggi principali di Anna Karenina.