Quando si parla di età elisabettiana, si fa riferimento al periodo che va dalla seconda metà del '500 all'inizio del '600. Questi anni, per la maggior parte, sono trascorsi sotto il regno di Regina Elisabetta. In ogni caso, anche successivamente alla morte della celebre regnante, questi anni rappresentarono un momento storico che fu teatro di una crescita del nuovo Umanesimo. La riforma della religione aveva portato con sè nuove idee, priorità ed interessi, e, soprattutto, nacque un interesse per il teatro come mai prima di allora. Furono due i personaggi a cui fu riconosciuta l' influenza esercitata sul mondo del teatro: la regina Elisabetta che, ovviamente, esercitando una massima autorità, poteva esercitare cambiamenti a qualsiasi contenuto teatrale, ed il più grande drammaturgo di tutti i tempi, ossia William Shakespeare (1564-1616 d. C.). Dopo una breve illustrazione del periodo storico di riferimento, è ora di approfondire maggiormente le informazioni sul teatro elisabettiano con questi appunti.