Questo movimento ha origine nel 450 a. C., ci collochiamo in un periodo successivo all' Età Arcaica dei secoli VIII-V a. C. E precedente all'Età Ellenistica dei secoli IV-I a. C. Uno dei maggiori soggetti utilizzati è la lotta contro i persiani, ripresa da svariati artisti soprattutto nella decorazione vasale. In questo periodo si affermano due architetti e scultori molto importanti: Policleto e Fidia, entrambi artisti polivalenti. Il primo da vita al " Canone di Policleto", stabilendo le proporzioni, ideali, tra le parti del corpo e la posizione che esse dovevano assumere, per formare nell'opera d'arte il perfetto equilibrio. Le sue state sono uniche, perfetta realizzazione del chiasma. Il secondo, invece, cerca di trovare invece la giusta mediazione tra l'essere divino e quello umano, enfatizzando al massimo la ragione. Egli, inoltre, viene ricordato per aver guidato i lavori del Partenone ad Atene, e per aver realizzato alcune delle sculture che si trovano all'interno e commissionategli da Pericle.