Arte: i principali esponenti del neoclassicismo

Tramite: O2O 11/07/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Barocco e Rococò sono due correnti artistiche caratterizzate dallo sfarzo, dal lusso e dall'esagerazione. Il XVII secolo, infatti, fu oberato proprio da questo stile fantasioso, bizzarro e potente, il quale andò a scatenare, tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento l'affermazione del Neoclassicismo, Possiamo quindi veder un ritorno all'arte antica, specialmente a quella greco-romana, con la ricerca delle forme e dello stile che avevano ispirato gli artisti del passato. In questa guida, dunque, andremo a vedere quali sono i principali esponenti del neoclassicismo.

26

La teoria neoclassica: Winckelmann e l' "estetica"

Uno dei maggiori esponenti dell'arte neoclassica fu Joham Joachin Winckelmann, il quale fu anche un importante teorico e sostenitore dell'arte greca e romana. Egli ricevette una formazione filosofica profonda e solida, essendo divenuto allievo di Baumgarten, che condizionò il proseguire degli studi sui classici greci di Winckelmann e l'impronta data da quest'ultimo al neoclassicismo europeo. Con questo movimento artistico, si affermò per la prima volta il problema di una teorizzazione dell?arte, e si formò un?autonoma scienza dell?arte chiamata estetica. L? arte infatti doveva riferirsi a canoni estetici, modelli e ideali specifici nel suo ambito. Le scoperte archeologiche influirono notevolmente con lo spiccato interesse al classico che venne a svilupparsi in questo periodo. Infatti furono scoperte le rovine di Pompei ed Ercolano, i templi a Paestum e la villa Adriana a Tivoli. La scultura occupò un ruolo centrale, poiché veniva realizzato l?ideale di bellezza dei greci, e veniva data importanza alla copia dei gessi di sculture antiche.

36

La scultura in Europa: Canova e Thorvaldsen

I due maggiori scultori europei sono l?italiano Antonio Canova, e il danese Bertel Thorvaldsen. Canova conobbe il favore dei papi e divenne lo scultore ufficiale di Napoleone, la sua tematica privilegiata è l?iconografia mitologica. Tra le sue opere più importanti ricordiamo l?Orfeo ed Euridice, Teseo sul Minotauro, il monumento funerario di Clemente XIV, Amore e Psiche e le Tre Grazie. Di Canova, oltre alle indubitabili doti artstiche, si ricordano e hanno fatto storia anche le scelte progettuali ed organizzative che compiva nella realizzazione delle sue magnifiche sculture. Egli, infatti, usava creare la sua scultura secondo un processo che vedeva la preparazione di una bozza in creta come prima tappa obbligata. Alla creta veniva poi aggiunto uno strato di gesso così da assimilarla all'opera finale in marmo, per avere a disposizione una matrice di riferimento e lasciare poco alla casualità e all'estro momentaneo. Esso, infatti, avrebbe potuto avere un ruolo distruttivo sulla ricerca stilistica che caratterizzava la sua poetica scultorea. La matrice veniva sempre distrutta una volta portata a termine l'opera vera e propria, quella in marmo, naturalmente pregiatissimo e prezioso, come ogni cosa che venisse realizzata da Canova. Le opere di Thorvaldsen possono essere ammirate in molti paesi europei, soprattutto in Italia e nel Museo Thorvaldsen a Copenaghen, tra le sue creazioni spiccano i personaggi mitologici tra cui Zeus e Ganimede.

Continua la lettura
46

L'architettura neoclassica: i grandi protagonisti

Per quanto riguarda l'architettura, invece, gli artisti iniziarono a smettere di occuparsi dei singoli edifici ed iniziarono ad occuparsi della città nella sua interezza, portando alla nascita del concetto di urbanistica. In Italia i maggiori esponenti sono: Piranesi, Piermarini, Canonica, Cagnola, Antolini e Valadier. Giovanni Battista Piranesi si distinse per la rievocazione del mondo antico e la sua celebrità è dovuta principalmente alle sedici tavole delle Carceri. Una menzione la merita anche Ange-Jacques Gabriel, il quale progettò e realizzò Place De La Concorde a Parigi. A Berlino, invece, Carl Gotthard Langhans costruisce la Porta di Brandeburgo.

56

I grandi nomi della pittura neoclassica in Europa

Per quanto riguarda invece la pittura, appaiono evidenti la complessità del Neoclassicismo e i nessi con le contemporanee poetiche preromantiche. Jacques Louis David fu il pittore della Rivoluzione Francese, dipinse le Sabine e il celebre Marat Assassinato, dipinse anche numerosi ritratti. L?italiano Appiani invece dà un?interpretazione del neoclassicismo più celebrativa. Infine Jean Auguste Ingres è il maestro dell?arte pura e fu un grande ritrattista.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Letteratura

I maggiori esponenti del cognitivismo

Riuscire a comprendere la complessità degli schemi mentali, delle sue funzioni e di come si svolgano le rielaborazioni delle informazioni che il cervello riceve, è di estremo interesse; si sviluppano così diversi approcci di ricerca in questo ambito,...
Letteratura

I migliori libri di storia dell'arte

L'arte non rappresenta solo una disciplina culturale bensì il più alto esempio evocativo e non, dove la fantasia può esprimersi nella realtà. Le immagini sono fin dai tempi più antichi un bisogno dell'uomo e non solo uno sfizio, basti pensare che la prima...
Letteratura

Virginia Woolf: vita e opere principali

Virginia Woolf fu una delle figure più importanti e innovative della letteratura inglese del ventesimo secolo. Virginia Woolf fu scrittrice e saggista. Fu molto attiva nella lotta per i diritti delle donne, e dette vita al primo nucleo del circolo culturale...
Letteratura

Oscar Wilde: biografia e opere principali

Oscar Wilde: uno degli autori inglesi più importanti che si affacciano sulla scena dell'epoca vittoriana. Ci vorrebbero forse pagine ed ore per riuscire a prendere in esame lo scrittore, sia dal punto di vista della vita privata che dal punto di vista...
Letteratura

Come individuare le proposizioni principali e subordinate in latino

Una delle materie più importanti che caratterizzano il liceo classico, è la grammatica latina. Se frequenti un istituto superiore con questo indirizzo, ti sarà capitato più volte di doverti scontrare con questa materia ostica. Infatti, nel corso dei 5...
Letteratura

Anna Karenina: i personaggi principali

Anna Karenina, capolavoro indiscusso dello scrittore russo Lev Tolstoj e della letteratura di tutti i tempi, è un romanzo realista, ultimato nel 1877. Tolstoj ha sempre considerato Anna Karenina quale suo lavoro di esordio, sebbene fosse preceduto dall'altrettanto...
Letteratura

I personaggi principali del romanzo Anna Karenina

"Anna Karenina" è un romanzo dello scrittore russo Lev Tolstoj che fu pubblicato per la prima volta nel 1877. Viene considerato uno dei capolavori della letteratura russa e mondiale. La storia racconta le vicende della protagonista, Anna, la quale è sposata...
Letteratura

Breve storia della letteratura italiana

In questa guida troverete un breve excursus sulla storia della letteratura italiana che parte dal Duecento e procede fino ai nostri giorni in un intreccio di generi e influenze difficili da delineare. Il secolo XIII, dunque, vede la nascita della letteratura...