Arte moderna: storia, stile e maggiori esponenti

Tramite: O2O 09/05/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

La storia dell'arte moderna rappresenta nel complesso, un movimento artistico compreso tra la seconda metà del milleottocento e la seconda metà del millenovecento, frutto di profonde trasformazioni. I precursori di tale movimento, nonché i maggiori esponenti, furono i pittori romantici, impressionisti e realisti, che, con il loro stile, e con l'uso di nuovi materiali, forme e colori, tecniche e soggetti, lasciarono il "vecchio" per protendersi al futuro, alla sperimentazione. Siamo difronte ad una corrente artistica che, a seconda dei periodi, acquisisce una sfumatura più "realista", più propensa al simbolismo, più "espressionista".

25

I maggiori esponenti

La prima forma artistica ad esprimere il cambiamento fu la pittura. Uno degli artisti più importanti fu sicuramente Manet, un pittore francese che con la sua "Colazione sull'erba", conservato oggi al museo d'Orsay di Parigi, del 1863, esprime tutto lo stile romantico del periodo, le dolci atmosfere naturali dei paesaggi, il connubio fra mistico e sublime. Autori come l'inglese William Turner, che realizzò numerosi dipinti il cui soggetto furono i paesaggi, l'italiano Francesco Hayez (famoso per aver dipinto "Il bacio") ed il francese Eugène Delacroix, cercano tutti di mettere in risalto la vera condizione umana dando voce all'universalità dei sentimenti, forti e saldi nell'uomo, in contrapposizione con i dettami del passato.

35

L'obiettivo dello stile realista

Lo stile realista si proponeva di riprodurre fedelmente scene di vita reale, di immortalare la realtà nella sua pienezza e naturalità, in tutte le sue sfaccettature e verità, senza nasconderla. Questa fu un'esigenza che nacque in seguito agli eventi bellicosi della Rivoluzione Francese, e il cui scopo era quello di denunciare le tristi condizioni umane. È per questo motivo che i soggetti di molti dipinti sono rappresentati da personaggi del popolo stesso, dai lavoratori ai contadini o dal mondo rurale stesso. Due esempi importanti di questa corrente sono rappresentati dai dipinti di Jean-François Millet, "Le spigolatrici", o "Il vagone di terza classe" di Honoré Daumier, che vuole rappresentare l'umile condizione delle classi sociali più povere.

Continua la lettura
45

Lo stile dell'impressionismo

L'Impressionismo si è distinto rispetto agli altri stili, lasciando in eredità grandi artisti, come i Macchiaioli, un gruppo di pittori italiani. Gli impressionisti, dipingendo all'aperto, riprendevano nei loro dipinti non solo l'ambiente ed il paesaggio circostante con l'uso di una nuova tecnica, con i colori e le atmosfere del momento, ma dipingevano anche le sensazioni e le impressioni personali. Tra i pittori più famosi ci sono Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir, che realizzò il celebre "Il Bal au moulin de la Galette".

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Arte povera: storia, stile e maggiori esponenti

L'arte è una disciplina molto importante, perché ci permette di conoscere e comprendere alla perfezione tutte le opere realizzare dai vari artisti negli anni, collocandoli in particolari correnti artistiche che ci consentono di comprendere in maniera...
Arti Visive

Arte classica: storia, stile e maggiori esponenti

L' arte classica è una corrente che da sempre ha affascinato molti, simbolo di artisti che hanno espresso al meglio il proprio talento attraverso scultura, dipinti, architettura... Si delinea una corrente di tipo naturalistico/realistico, l'obbiettivo...
Arti Visive

Futurismo: storia, stile e maggiori esponenti

Il futurismo rappresenta uno dei movimenti più importanti e influenti dell'Italia del XIX secolo. Il fenomeno del futurismo non deve essere visto solo come un movimento letterario, ma come qualcosa di più grande che andò a modificare le più comuni concezioni...
Arti Visive

Art Decò: storia, stile e maggiori esponenti

L'Art Deco' trova il suo nome solo a partire dal 1960 anche se le sue radici affondano nel più remoto 1925, quando a Parigi si tenne l' Exposition Internationale des Arts Decoratifs et Industriels Modernes, ossia un'esposizione che guardava soprattutto...
Arti Visive

Dadaismo: storia, stile e maggiori esponenti

Tra le fiamme del primo conflitto mondiale, sono molti i pacifisti che si recarono in Svizzera, terra neutrale. Fu in questo clima di tranquillità che il Dadaismo prese il sopravvento e divenne una vera e propria corrente artistica. Moltissimi poeti aderirono...
Arti Visive

Classicismo: storia, stile e maggiori esponenti

Nell'articolo di oggi vi vogliamo vi racconteremo la storia, stile e maggiori esponenti del Classicismo. Il Classicismo è una corrente storico-artistica che richiama concetti e teorie del mondo greco, antico e latino. Successivamente quella che venne...
Arti Visive

Espressionismo: storia, stile e maggiori esponenti

La storia dell'Espressionismo comincia contemporaneamente in Germania e in Francia, agli inizi del '900. Questo movimento basa le sue opere su contenuti sociali e sulle sensazioni legate ad eventi drammatici Gli artisti espressionisti tendono ad esasperare...
Arti Visive

Aeropittura: storia, stile e maggiori esponenti

L'aeropittura risulta essere esattamente una branca del Futurismo sviluppatasi precisamente negli Anni '20 in Italia, subito dopo la fine della prima guerra mondiale. Questo tipo di pittura si basa esattamente sul concetto di volo e di dinamismo. Tutto...