Il Barocco nasce a Roma approssimativamente nel XVII secolo. Non esiste una data certa in cui collocare la nascita dei diversi movimenti culturali perché derivano da una successione di avvenimenti storici che sfociano in un vero e proprio cambiamento di gusto e di stile. Possiamo definire il Barocco come il periodo dello sfarzo. Un periodo in cui si mette in risalto l'apparenza piuttosto che la realtà strutturale delle opere. Queste intenzioni applicate inizialmente alle arti poi si utilizzano anche per raggiungere altri scopi. Non è un caso che il Barocco coincida con il periodo della Controriforma della Chiesa Cattolica. Infatti, le chiese già edificate vengono abbellite e/o modificate adattandole ai canoni stilistici del Barocco. Alcuni dei principali motivi ricorrenti del Barocco sono la linea sinuosa, il drappo, la curva, la giustapposizione, l'allargamento e il restringimento volontario dei campi visivi. In pittura, infatti, assistiamo all'uso prevalente di colori forti. In architettura i rappresentanti del Barocco che hanno trasmesso tutta la loro espressività nelle opere sono Bernini e Borromini.