In Italia, le prime tracce di arte risalgono all'epoca del Paleolitico (l'età della pietra antica), e consistono in alcune incisioni rupestri, effettuate sulle pareti delle grotte dove i nostri antenati risiedevano. La prima forma di architettura che è giunta fino a noi risale, invece, all'era del Bronzo e si tratta della "civiltà nuragica" in Sardegna, legata alle tradizioni megalitiche mediterranee. I nuraghi sono delle grandi costruzioni megalitiche, considerati dei templi. La prima vera civiltà italica fu quella etrusca, al periodo di massima espansione risalgono la fondazione di Cuma in Campania, di Marzabotto e Felsina in Emilia. Tracce di questa civiltà le ritroviamo negli anfiteatri, negli archi di trionfo, negli acquedotti diffusi su tutta la penisola italiana, ed anche all'estero. La zona di colonizzazione degli Etruschi era, principalmente, la Toscana, ma in misura minore, anche Lombardia, Veneto, Emilia, Romagna, Umbria, Lazio e Campania. L'espansione etrusca fu presto bloccata dallo sviluppo della civiltà romana.