Breve storia dell'arte moderna
Introduzione
L'arte moderna denota uno stile e una concezione dell'arte propri del XIX secolo. Si tratta di un tipo di espressione artistica che esprime una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.
Gli artisti moderni sperimentarono nuove forme visive e avanzarono concezioni originali della natura, dei materiali e della funzione dell'arte, alternando periodi più "realisti" (sia per le tecniche adottate che per i soggetti scelti) a periodi più "simbolisti" o "espressionisti" fino all'astrazione. I produttori di ogni stile nuovo che si rispetti sviluppano un linguaggio visivo, al tempo stesso originale e rappresentativo dei tempi. Nella guida affronteremo un breve excursus relativo alla storia dell'arte moderna.
Le radici
L'arte moderna affonda le sue radici nel 1401, anno in cui venne scoperta la prospettiva. Questa scoperta rivoluzionaria segnerà tutta l'arte rinascimentale, nata da un forte desiderio di rinnovamento. Le opere saranno letteralmente travolte dall'avvento dell'emotività dei soggetti. Gli artisti che spiccano in questo periodo sono soprattutto gli italiani, come Michelangelo, Raffaello, Leonardo Da Vinci, Caravaggio, Masaccio, Brunelleschi, Lorenzo Lotto e Lorenzo de Ghiberti. In questo particolare periodo storico, ogni tipologia di arte trova il suo posto e il suo incastro perfetto, dall'architettura all'incisione, dalla pittura alla scultura.
Le origini
L'arte si evolve con i manieristi e l'arte napoletana. Il '500 sarà il vero e proprio trampolino di lancio per la carriera artistica di un artista del calibro di Caravaggio. Nel '600 Roma sarà il centro di maggior sviluppo e fermento culturale, dove troveranno un posto d'onore il ricco potere dei Papi e delle famiglie ricche e nobili: Qui, non a caso, operarono artisti del calibro di Gian Lorenzo Bernini; Borromini. Tra gli altri spiccheranno i nomi europei di Rembrandt, Rubens e di Diego Velasquez. La progressiva ricerca di chiarezza condurrà a un cambiamento inevitabile, che metterà fine alla parola Barocco e darà inizio all'Illuminismo, che si accompagnerà al Neoclassicismo.
Gli sviluppi
Al Neoclassicismo seguirà il desiderio di "Romanticismo", di linee e movimenti sinuosi. Il Romanticismo, come corrente artistica autonoma, nasce in Germania sotto il nome di "strum un drag", e si svilupperà in tutta Europa con l'aiuto di artisti come Delacroix, Friedrich e Fussli. William Blake rappresenterà, in questo contesto, l'eccezione alla regola, non riuscendo a confluire in nessuna categoria artistica. Blake e la sua arte stenderanno una lunga ombra su tutto il 1700; Blake sarà poeta, pittore, illustratore e incisore di grande talento, inventando nuove tecniche artistiche. Alla sua morte nasceranno nuovi stili e nuove tematiche espressive: in Inghilterra nel 1800 i Preraffaelliti occuperanno un ruolo di primo piano; e ancora Millais, Hunt, William Morris e Waterhouse troveranno ispirazione negli artisti antecedenti a Raffaello, nelle opere teatrali e nelle storie bibliche che li porterà a essere definiti con il rozzo soprannome di "nazareni".
Gli epiloghi
L'arte moderna sbarcò negli Stati Uniti nel secondo decennio del ventesimo secolo, rafforzata dalla fuga dall'Europa di numerosi artisti: fu solo dopo la fine della seconda Guerra Mondiale, tuttavia, che gli Stati Uniti diventarono una fucina di movimenti artistici e avanguardistici, che fecero da ponte tra l'arte moderna e l'arte postmoderna, che va dagli anni settanta a oggi.Gli anni cinquanta e sessanta videro l'emergere di movimenti riconducibili alla corrente dell'arte astratta, in parte derivazione dell'espressionismo: tra i più conosciuti l'espressionismo astratto e l'Action painting di Pollock e de Kooning e la "Pittura a campi di colore" di Rothko, in contesto americano, ma anche il Tachisme e l'Art Brut in Europa. Sempre a partire dagli anni sessanta si sviluppò inoltre l'Arte concettuale con la nascita della Pop Art, dell'Op Art, del Neo-dadaismo, della Performance art, del Minimalismo, e da altre correnti che influenzarono anche l'arte contemporanea.