Al Neoclassicismo seguirà il desiderio di "Romanticismo", di linee e movimenti sinuosi. Il Romanticismo, come corrente artistica autonoma, nasce in Germania sotto il nome di "strum un drag", e si svilupperà in tutta Europa con l'aiuto di artisti come Delacroix, Friedrich e Fussli. William Blake rappresenterà, in questo contesto, l'eccezione alla regola, non riuscendo a confluire in nessuna categoria artistica. Blake e la sua arte stenderanno una lunga ombra su tutto il 1700; Blake sarà poeta, pittore, illustratore e incisore di grande talento, inventando nuove tecniche artistiche. Alla sua morte nasceranno nuovi stili e nuove tematiche espressive: in Inghilterra nel 1800 i Preraffaelliti occuperanno un ruolo di primo piano; e ancora Millais, Hunt, William Morris e Waterhouse troveranno ispirazione negli artisti antecedenti a Raffaello, nelle opere teatrali e nelle storie bibliche che li porterà a essere definiti con il rozzo soprannome di "nazareni".