La musica da camera non è altro che un filone tradizionale della musica classica, il quale definisce qualsiasi tipo di musica destinato a un complesso limitato di esecutori, con forme proprie, dette appunto da camera, composte per soli strumenti, per voci o miste. Proprio per questo motivo, a seconda del numero di componenti, l?organico prende il nome di duo, trio, quartetto, quintetto, sestetto, settimino, ottetto, ecc, fino alle composizioni per organici più grandi come l?orchestra da camera. Essa infatti si differenzia da quella sinfonica proprio per il numero dell?organico strumentale ridotto.
Le origini della formazione cameristica sono piuttosto antiche. È spontaneo pensare che non esistesse una locuzione che indicasse l?insieme degli esecutori, ma l?esigenza di suonare e cantare con altre persone è sempre stata presente nell'uomo fin dall'alba dei tempi.
Quello che vogliamo fare in queste brevi righe è illustrarvi quali sono stati i passaggi essenziali che hanno reso questo tipo di componimento tanto importante nella storia della musica passando attraverso i vari secoli.