Ai nostri giorni, sono veramente pochi gli artisti che riproducono pezzi di questo genere di musica. Essi, svolgono per lo più la loro attività prevalentemente nella feste di piccoli borghi, senza avere troppa visibilità nel mondo che li circonda. Vi sono tuttavia determinati stereotipi della tradizione del nostro paese che raggiungono un discreto successo, come ad esempio quella napoletana o per quelle delle musiche tradizionali del Salento o della Sicilia. Nella zona settentrionale del nostro paese, è possibile trovare invece una tipologia di acustica con cadenze celtiche e/o balcaniche, con notevole importanza riguardo il canto corale. In tali zone del territorio, la ballata riscontra un notevole successo, ovvero quel canto popolare legato solitamente ad eventi tragici. Tra gli strumenti più utilizzati per questo tipo di ballata vi sono sicuramente la zampogna, il mandolino ed il tamburello.