Arrivarono poi i mitici Sixties, i favolosi anni Sessanta, che portarono con sé la nascita di una cultura rock vera e propria. Bob Dylan ne fu la massima espressione sull'East Coast: musicalmente non portò alcuna innovazione al rock, date le sue radici da folksinger, ma fu il primo a riportare in auge la rabbia e il bisogno di cambiamento che prima di lui Elvis, Chuck Berry e soci avevano cantato, offrendo la possibilità di "pensare" attraverso le parole delle sue canzoni - vere e proprie pietre miliari come "Blowin' in the Wind" - che lo trasformarono nel messia delle nuove generazioni. Parallelamente nella factory di Andy Warhol nascevano i Velvet Underground, che con Lou Reed, John Cale e la bellissima Nico, diedero una scossa alla scena artistica del tempo con "The Velvet Underground and Nico", il celebre album della banana, dalle sonorità minimaliste e surreali. Era il 1967.