Per l'accordatura degli strumenti ad arco in generale il miglior alleato è senz'ombra di dubbio il diapason. Questo non è altro che uno strumento che produce una nota standard. Su tale nota si andrà a modulare, nel modo più preciso possibile, il suono emesso delle varie corde dello strumento musicale in questione. La frequenza del diapason, ossia la nota prodotta, dipende da vari fattori, essenzialmente dal materiale di cui si compone e dalla sua lunghezza. Quello più comune in commercio produce la nota del La. Inoltre è bene tenere a mente che il violoncello possiede una notevole estensione musicale, ossia circa sei ottave. Questo aspetto fa in modo che la scrittura di partiture per tale strumento musicale venga indicata per mezzo di tre diverse chiavi. Queste sarebbero la chiave di basso che viene utilizzata per il registro grave, la chiave di tenore per quello medio e quella di violino per quello acuto.