Introduzione
Chi non ama la musica? Certo, possiamo preferire un genere all'altro, amare la voce di un cantante o il suono di uno strumento in particolare... Ma la musica, in generale, fa parte delle nostra vita. Se però vi limitate ad ascoltarla senza impegno, è uno spreco! Per godere appieno della musica bisogna avere l'orecchio musicale. Non preoccupatevi, non è un superpotere! Tutti possono averlo, chi più e chi meno, e l'importante è allenare l'orecchio musicale con frequenza. Ma cosa significa avere l'orecchio musicale? Significa riuscire a cogliere gli elementi che compongono la musica, come il ritmo e la melodia. Vediamo insieme alcune tecniche per allenare il vostro orecchio musicale!
Occorrente
- Uno strumento musicale
Orecchio assoluto e relativo
Spesso si parla di orecchio assoluto e di orecchio relativo. C'è chi afferma che si tratti di due cose nettamente differenti e che spesso si confonde l'una con l'altra. Comunque il fatto che si può migliorare e anche allenare l'orecchio musicale è un fatto accertato. Forse l'orecchio non diventerà mai "assoluto", ma potrà fare sicuramente notevoli passi in avanti nella musicalità. E ciò, specialmente se si è musicisti, è una cosa davvero importante.
Come fare
importante Migliorare il proprio orecchio musicale è utile e produttivo, soprattutto per riuscire a suonare in un gruppo e dare vita a delle improvvisazioni e delle ottime jam session. Occorre iniziare certamente per gradi, partendo da note singole. Per partire, provate a riconoscere e a riprodurre le note. Basta scegliere un brano e lavorare solo su quello. Se si suona la chitarra, si può provare a riprodurre il suono usando una sola sua corda. Man mano che si procede negli allenamenti si può passare ad aggiungere anche altre note e quindi anche più corde, fino a riprodurre l'intera melodia. Bisogna allenareanche con la propria voce, cercando di catturare le diverse tonalità, sempre con l'aiuto della chitarra.
Supporti per l'allenamento
Bisogna ricordarsi che si ha disposizione di armi in più, i programmi digitali che riescono a dare dei validi aiuti nello studio della musica. Ad esempio esiste EAR TRAINER v2.0, un programma on-line gratuito, che si può scaricare e poi usare anche senza la connessione. Con questo programma si possono eseguire esercizi utili per poter migliorare il proprio orecchio musicale. Anche in rete è possibile trovare delle buone soluzioni e degli utili consigli, che spesso vengono offerti gratuitamente da alcune persone esperte del settore musicale. In questo link consigliato si possono trovare altri esercizi che possono risultare molto utili.
Guarda il video

Consigli
- Cercate supporto online, con app e video