Come allestire una mostra a tema
Introduzione
Quando pensiamo ad evento culturale di spessore, la prima cosa che ci viene in mente è una mostra. Questo tipo di manifestazione ha bisogno di un apposito spazio e deve presentare in modo coinvolgente e accattivante una serie di oggetti legati ad un particolare ambito. Le mostre a tema si organizzano praticamente per tutto. Si inizia dall'arte, per poi giungere agli hobby come la fotografia, la musica, il fumetto, il cinema e tanto altro ancora. Pensiamo ad esempio alle mostre dedicate ai quadri impressionisti e organizzate da musei e associazioni culturali, o a quelle manifestazioni a tema fumetto, come il Romics e il Lucca Comics. Organizzare una mostra a tema come quelle appena citate non è così semplice come sembra. Bisogna tenere conto di un mucchio di cose e pubblicizzare al meglio l'evento. Oltretutto, nel caso di mostre allestite da privati, la fantasia e l'intraprendenza dell'organizzatore non devono mai mancare. Gli ospiti devono rimanere estasiasti, sorpresi ed entusiasti. Qui di seguito troveremo qualche pratico consiglio su come allestire una mostra a tema. Sulla scia degli allestimenti presentati da musei, associazioni e organizzazioni, si potrà prendere spunto per creare un evento strepitoso e di successo.
Occorrente
- Buone capacità organizzative
- Tema efficace su cui basare la mostra
- Pubblicità
- Apertura verso il pubblico
Scegliere una location e un periodo adeguati
Quando decidiamo di allestire una mostra a tema, la prima cosa che conta è la location. La scelta del luogo dipende molto dal tipo di mostra che intendiamo realizzare. Nel caso di un allestimento dedicato alla pittura, l'ala di un museo è la cornice perfetta. Se invece si tratta di un'esposizione di mobili, arredi e oggetti di design, una fiera sarebbe la soluzione migliore. Una volta trovata una location adeguata per la nostra mostra, facciamo un sopralluogo di persona. Valuteremo meglio in che modo adibire lo spazio in questione. Oltre alla location, dobbiamo scegliere anche il periodo dell'anno. Il migliore è sicuramente l'autunno, quando tutti tornano dalle ferie estive. Essendo una stagione ricca di novità, il periodo che va da settembre a dicembre è perfetto per una mostra. In questo caso l'affulenza potrebbe essere molto alta. Se invece la mostra si svolge in una località di villeggiatura, sarà meglio scegliere il periodo estivo.
Pubblicizzare l'evento
Una mostra a tema va organizzata nei minimi dettagli. In questo caso la pubblicità è davvero molto importante. Se non promuovessimo l'evento, avremmo molti meno visitatori. Pertanto, è giusto creare due tipi di pubblicizzazione. Una sarà prettamente cartacea, l'altra invece riguarderà il mondo virtuale. Le pubblicità cliassiche si traducono in volantini promozionali, locandine, banner o cartelli pubblicitari. Ovviamente il tutto dipende dal nostro budget, quindi valutiamo prima quali sono le nostre risorse a livell oeconomico. Una buona pubblicità di medio costo si può realizzare con i classici volantini promozionali. Quanto all'aspetto virtuale, i social network ci aiutano in maniera impeccabile nella pubblicizzazione. Creiamo un evento su Facebook o una story su Instagram, magari utilizzando un titolo accattivante o un messaggio breve ma efficace. In questo modo susciteremo curiosità verso i potenziali visitatori.
Mettere ben in evidenza le opere in mostra
Ecco giunti alla fase più importante per quanto riguarda l'allestimento di una mostra a tema. Con la location, il periodo dell'anno e un'adeguata pubblicizzazione, possiamo passare all'esposizione degli oggetti legati al tema della mostra. Innanzitutto dobbiamo avere le idee chiare su come disporre i nostri oggetti. L'allestimento dovrà seguire un ordine ben preciso, possibilmente dettato dalla logica. In questo frangente è fondamentale mettere ben in evidenza le opere in mostra. Cerchiamo allora di valorizzare i punti di luce e le pareti della location. Così facendo porteremo i visitatori a seguire meglio il percorso espositivo. Se la nostra mostra prevede che si facciano degli acquisti, mettiamo in evidenza ii pezzi unici. Applichiamo qualche sconto sul prezzo base, in modo tale da attirare ancora di più il pubblico.
Creare una guest list
Le mostre a tema di solito sono gratuite, quindi evitiamo di far pagare l'ingresso ai visitatori. Possiamo optare per una soluzione molto più ragionata, ovvero quella della guest list. Lasciamo un libro su cui i visitatori possano lasciare la propria firma e un recapito telefonico (o anche l'indirizzo di posta elettronica). La guest list va lasciata in un angolo ben visibile, situato alla fine dello spazio espositivo. Far lasciare un contatto ai visitatori ci permette di offrire loro l'iscrizione alla nostra newsletter. Con questo mezzo potremo informare gli ospiti circa nuove mostre e allestimenti organizzati da noi. Se la mostra o l'esposizione sono molto in vista, dovremmo organizzare un ulteriore evento, vale a dire un piccolo rinfresco. Dopo la visita il pubblico si ritroverebbe a disquisire sulla mostra e magari potremo raccogliere pareri passando tra la gente.
Consigli
- Pubblicizzare la mostra sui social network per attirare un maggior numero di visitatori.
- Creare una newsletter per aggiornare il pubblico su eventi futuri.