Chi di noi non è mai stato a teatro almeno una volta nella propria vita? Un po' tutti nel corso degli anni abbiamo assistito alla messa in scena di opere famose, con scenografie pensate appositamente per quella determinata opera teatrale. Ma dietro quella che potrebbe sembrare una semplice scenografia si cela un lavoro difficile ma ben organizzato e pensato, frutto dell'ingegno e della coordinazione di diverse persone.
Il teatro è una delle forme d'arte più antiche e rispettabili che siano state tramandate fino ad oggi. Fin dall'antichità l'uomo si è cimentato nella rappresentazione di opere letterarie tramandate fino a noi, mettendo in scena i personaggi e dandogli corpo, vita e voce. Molti sono ancora gli appassionati che ogni giorno si recano a teatro per guardare le proprie opere teatri preferite, ed ammirare la bravura degli attori che impersonano i vari personaggi. Se siamo degli amanti del teatro e ci piacerebbe riuscire a mettere in atto una bellissima rappresentazione teatrale, dovremo necessariamente creare una bella squadra dove ogni componente dovrà curare un aspetto della rappresentazione, quindi ad esempio ci dovrà essere un regista, uno scenografo, vari attori, ecc. Se non abbiamo mai preso parte a questo tipo di attività, ma vogliamo comunque provare a cimentarci in uno dei ruoli disponibili, potremo cercare su internet una serie di guide che ci mostreranno alcuni trucchetti e tutte le tecniche necessarie per riuscirci. In questa guida, in particolare, vedremo come fare per allestire una scenografia teatrale, una parte molto importante per dare vita e forma ad un'opera. Attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili suggerimenti che stimoleranno la vostra fantasia e voglia di fare, e vi permetteranno di allestire la vostra prima scenografia con un buon successo di pubblico e critica. Mettiamoci all'opera.