Come allestire una scenografia teatrale
Introduzione
Chi di noi non è mai stato a teatro almeno una volta nella propria vita? Un po' tutti nel corso degli anni abbiamo assistito alla messa in scena di opere famose, con scenografie pensate appositamente per quella determinata opera teatrale. Ma dietro quella che potrebbe sembrare una semplice scenografia si cela un lavoro difficile ma ben organizzato e pensato, frutto dell'ingegno e della coordinazione di diverse persone.
Il teatro è una delle forme d'arte più antiche e rispettabili che siano state tramandate fino ad oggi. Fin dall'antichità l'uomo si è cimentato nella rappresentazione di opere letterarie tramandate fino a noi, mettendo in scena i personaggi e dandogli corpo, vita e voce. Molti sono ancora gli appassionati che ogni giorno si recano a teatro per guardare le proprie opere teatri preferite, ed ammirare la bravura degli attori che impersonano i vari personaggi. Se siamo degli amanti del teatro e ci piacerebbe riuscire a mettere in atto una bellissima rappresentazione teatrale, dovremo necessariamente creare una bella squadra dove ogni componente dovrà curare un aspetto della rappresentazione, quindi ad esempio ci dovrà essere un regista, uno scenografo, vari attori, ecc. Se non abbiamo mai preso parte a questo tipo di attività, ma vogliamo comunque provare a cimentarci in uno dei ruoli disponibili, potremo cercare su internet una serie di guide che ci mostreranno alcuni trucchetti e tutte le tecniche necessarie per riuscirci. In questa guida, in particolare, vedremo come fare per allestire una scenografia teatrale, una parte molto importante per dare vita e forma ad un'opera. Attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili suggerimenti che stimoleranno la vostra fantasia e voglia di fare, e vi permetteranno di allestire la vostra prima scenografia con un buon successo di pubblico e critica. Mettiamoci all'opera.
Occorrente
- Oggetti simbolici in grado di evocare situazioni ed emozioni
Visibilità delle scene
Come inizio, bisogna controllare la visibilità delle scene individuando un luogo più adatto di un altro. Da considerare che non è detto che la rappresentazione teatrale debba essere svolta in un teatro, perché ogni "angolo" può offrire un magico ambiente scenografico e prestarsi ad un palcoscenico di tutto rispetto. Una palestra od una scuola, un paese o un bosco possono offrire indifferentemente una platea per rappresentare delle storie. Occorre occhio, non limitarsi al primo impatto. Portiamo come esempio l?ombrello che, metaforicamente, può rappresentare una medusa, con la scopa si può interpretare il cavallo.
Caratteristiche della scenografia
Parliamo ora della scenografia, di cui dobbiamo sapere che consta di tre caratteristiche, costruita con oggetti o con la scatola magica. La sua impostazione deve avere queste essenziali particolarità: astratta, realistica ed espressionistica.
Oggetti della scenografia
Per la prima caratteristica bisogna trovare oggetti da far utilizzare da attori, possibilmente in sintonia con i costumi, con il trucco dei protagonisti e lasciando pensare che siano veri.
Come seconda tipologia c?è da tener presente una serie di pedane con scalette e passerelle sulle quali i protagonisti si possano muovere, in modo da simulare diversi livelli e piani nel caso si debba simulare l'interno di un edificio.
Mutazione della scenografia
Per la terza tipologia, invece, le compagnie di un buon livello adoperavano costruzioni scenografiche triangolari girevoli detti "periatto", per mutare l?ambiente scenografico, a forma di parallelepipedo, che ha avuto le origini nel periodo rinascimentale. Mentre la scatola magica moderna è resa in forma più sofisticata, collocata su uno scatolone di legno compensato, su due ruote o cuscinetti, tali da aprirsi da tutti i lati, proprio per cambiare scena con facilità.
È il macchinista l'incaricato alle manovre per il cambio di scena. A questo punto potremo subito metterci al lavoro per realizzare lo nostra bellissima scenografia.
Realizzare la scenografia di un'opera teatrale non è così semplice, ci vuole pazienza e qualche studio per poter creare qualcosa di davvero unico ed originale, ma soprattutto verosimile e che si adatti bene alla storia che verrà messa in scena. Un buon scenografo si informa, studia e documenta su come poter dare un effetto realistico alla scena da mettere in atto, e sugli effetti che verranno prodotti all'interno di essa, come si muoveranno i personaggi e le azioni da compiere. Non basta avere una buona idea, bisogna anche saperla realizzare, avvalendosi dell'aiuto di buoni collaboratori.
Vi auguro quindi buon lavoro e buon divertimento.
A presto.