Come analizzare un testo teatrale

Tramite: O2O 18/06/2018
Difficoltà:media
110

Introduzione

Il testo teatrale si distingue dal testo narrativo sostanzialmente perché nasce per essere interpretato sul palco e, soprattutto, per essere reinterpretato più volte. La sua fissità, quindi, è liquida, benché non si cambi una sola virgola del testo, il che implica che quando lo si legge e lo si analizza si deve guardare a tutto ciò che ruota attorno alle parole del testo, alla sua essenza e al suo fine ultimo: la rappresentazione sul palcoscenico per cui è pensato. Con tutto ciò che comporta in termini di interazione tra attori e pubblico. Ecco perché l'analisi di un testo letterario può presentare delle difficoltà per chi non è addentro alla cosa teatrale. Cerchiamo di districarne i nodi, in questa guida cercherò di spiegarti come analizzare un testo teatrale. Buona lettura!

210

Occorrente

  • Testo teatrale
  • informazioni sull'autore del testo
  • informazioni sul contesto in cui opera l'autore
310

La preparazione

Innanzitutto, per analizzare un testo teatrale occorre raccogliere informazioni dettagliate sull'autore, ove presente. E quindi, prima di tutto, valutare il contesto culturale e storico in cui opera, cos come le sue idee, la corrente di pensiero che segue e anche, se possibile, gli ideali politici e sociali. Successivamente si deve passare allo studio della sua poetica, quando reperibile. Contestualizzare l'opera è fondamentale, così come è importante prendere in considerazione la traduzione del testo che dobbiamo analizzare, qualora l'autore sia straniero. In questo caso, è di fondamentale importanza conoscere la lingua in cui il testo originale è scritto, perché alcuni termini tradotti perdono totalmente di significato, rischiando di stravolgere l'essenza stessa del testo.

410

La struttura del testo

Analizzato il contesto, si può passare alla struttura del testo. Il passo successivo, infatti, consiste nel tracciare le linee essenziali del racconto teatrale (o fabula) mediante un riassunto breve. Una decina di righe sono sufficienti. Per fare questo lavoro al meglio serve una grande capacità di sintesi, occorre anche sapere riconoscere quali sono le parti più importanti, le colonne portanti del testo. Dopodiché si prendono in considerazione luogo e tempo degli eventi che danno forma alla trama. In particolare, se siamo di fronte a uno spazio aperto o a uno chiuso, scena per scena. Quanto al tempo, si consideri sia il periodo dell'anno in cui è ambientata la scena sia il tempo atmosferico di ciascun atto.

Continua la lettura
510

La suddivisione in scene

Un testo teatrale in genere si divide in atti e questi ultimi, a loro volta, possono suddividersi in scene o quadri. Allora si devono scovare analogie e differenze tra i vari atti. Eventualmente, riferire di strutturazioni non comuni. E sempre si deve considerare come viene organizzata l'azione dall'autore. Se possibile, riferire il suo punto di vista. Qui non si deve, quindi, fare un riassunto della vicenda. Semmai, si guarda ai colpi di scena che fratturano l'azione e ne danno vita. Bisogna, in altre parole, immaginarci già questo testo così come realizzato sul palco, come se già fosse vivo e fosse destinato al pubblico. Il punto di vista del pubblico, questa è la chiave!

610

L'attenzione ai personaggi

I personaggi fanno muovere l'azione teatrale, quindi è a loro che dobbiamo prestare particolare attenzione, distinguendo innanzitutto tra attori principali, attori di spalla (veri e propri co-protagonisti), secondari, funzionali. Focalizziamoci sulla consistenza dei personaggi principali: in quali e in quante scene compaiono? Come viene costruito il personaggio dall'autore? Infine, si considerano i temi trattati e in particolare se ce ne sono alcuni che si legano a questo o a quel personaggio. Ma, prima ancora dei personaggi, occorre focalizzarci un attimo sugli attori che li interpreteranno; non ogni attori infatti è in grado di interpretare al meglio ogni tipo di personaggio, è quindi fondamentale cercare di dare a tutti il ruolo giusto.

710

Il linguaggio

Il linguaggio dei personaggi rappresenta il nerbo della scena teatrale. Si faccia distinzione tra dialoghi, monologhi rivolti al pubblico, didascalie e voci fuoricampo. Queste ultime possono anche riassumere il punto di vista dell'autore in merito a quanto avviene sulla scena. Il ritmo dell'azione è in relazione diretta con il numero e la tipologia degli atti; i movimenti dei personaggi (con quale frequenza entrano ed escono dalla scena); la lunghezza delle battute (se brevi, il ritmo è incalzante). Mentre i cori e le canzoni costituiscono degli intermezzi, delle pause.

810

Consigli utili

Il consiglio più importante è quello, alla fine, di mettersi sempre dalla parte del pubblico. Perché di fatto è il pubblico l'unico vero arbitro di una realizzazione ben fatta. Che cosa vuole il pubblico? Che cosa si vuole trasmettere al pubblico, con ogni scena, ogni dialogo, ogni frase? Una volta compreso questo punto fondamentale, si sarà compiuto il primo, fondamentale passo. Non è certo l'unico, ma è sicuramente un ottimo punto di partenza.

910

Guarda il video

1010

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si presti particolare attenzione agli agganci tra una scena e l'altra, quelli che nel cinema e nei fumetto vengono definiti cliffhanger.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Recitazione

Come scrivere un testo teatrale

Il teatro non consiste soltanto in un'antichissima e affascinante forma d'arte, ma è anche una profonda passione per un genere di recita che crea un legame immediato tra il commediante ed il pubblico: è ciò che sa bene ogni bravo attore e chiunque si...
Recitazione

Come organizzare una rappresentazione teatrale

La rappresentazione può essere di diversi generi, per esempio quello della drammaturgia, formata da un testo improvvisato o scritto, o ancora musical, costituito dalla recitazione, musica, canto e danza; o infine il genere teatro- danza, non è da confondersi...
Recitazione

10 consigli per la recitazione teatrale

Quando si assiste ad una rappresentazione teatrale, talvolta si può pensare che la recitazione in fondo non sia un'arte così difficoltosa. In realtà è una considerazione ingannevole; tutti possono imparare a memoria un testo, in un modo o nell'altro,...
Recitazione

Come prepare la regia di una commedia teatrale

Preparare uno spettacolo teatrale costituisce una bellissima esperienza per il regista, ma non si tratta sicuramente di un'attività semplice. Preparare la regia di una commedia teatrale, infatti, nasconde un lavoro di organizzazione e di sincronizzazione...
Recitazione

Recitazione: tecniche di improvvisazione teatrale

Qualora foste interessati al teatro e vorreste provare a cimentarvi con copioni e palcoscenico, sappiate che la recitazione non si basa soltanto su un testo prestabilito, chiamato appunto copione. Esistono, infatti, tutta una serie di tecniche di recitazione...
Recitazione

Come recensire uno spettacolo teatrale

Se stai per assistere ad uno show che dovrai raccontare nei dettagli ad un amico che non potrà partecipare, oppure devi scrivere un articolo per recensire professionalmente uno spettacolo teatrale, ecco una guida che potrà aiutarti nella stesura della...
Recitazione

Come leggere un copione teatrale

Se avete intenzione di sottoporvi ad un esame teatrale, è importante saper leggere ed interpretare nel migliore dei modi il copione che vi viene affidato. Nello specifico si tratta di individuare il ruolo dei personaggi che partecipano al dialogo di un...
Recitazione

Come promuovere un'opera teatrale

Se si vuole sapere come promuovere un'opera teatrale, è necessario essere consapevoli del fatto che si tratta un impegno piuttosto complesso. Infatti sia il successo dello spettacolo che l'affluenza degli spettatori si basa principalmente sulla pubblicità...