Come ballare il can can

Di: M. T.
Tramite: O2O 05/04/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Tipico ballo di origine francese, il can can è conosciuto ormai in ogni parte del mondo. Le origini precise sono abbastanza incerte, si crede tuttavia che derivi dal "galop" della quadriglia, inventato nel 1850. Altre fonti asseriscono che derivi dall'usanza delle lavandaie di Montmartre di mostrare nelle domeniche le gonne lungo le vie del quartiere. Il can can è un ballo molto allegro e, perché no, sensuale allo stesso tempo, che richiede come ogni tipo di ballo dei passi e delle movenze ben precise. Vediamo dunque come ballare il can can attraverso i passi che seguono. Buon divertimento!

26

Occorrente

  • Musica da can can
36

Caratteristiche sommarie

A prima vista il can can può sembrare un ballo molto difficile da mettere in pratica, e così può risultare se non si possiede una buona preparazione fisica e molto fiato. Tuttavia, il can can vede nell specifico le ballerine (ricordiamo che è un ballo tipicamente femminile, seppur sono presenti delle eccezioni), disposte una di fianco all'altra, alzare in modo lesto e a tempo di musica le proprie gambe, anche ad altezze non indifferenti, lasciando così scoprire le gambe. La musica che accompagna generalmente il can can, e che vede nel repertorio opere scritte appositamente ad esempio da Jacques Offenbach, sono molto ritmate e veloci. Ragion per la quale potete dedurre che i passi vadano ripetuti piuttosto celermente, da qui il bisogno di essere piuttosto preparate fisicamente.

46

Passi base

Sintetizzando il ballo del can can, possiamo identificare quattro passi base che si ripetono. Le ballerine infatti, come accennato prima, sono poste una di fianco all'altra e saltellano sul posto. Nel primo e nel terzo passo, i saltelli sono eseguiti con entrambi i piedi toccanti terra, mentre nel secondo e nel quarto passo a toccare terra è un piede solo. In questi ultimi due, infatti, l'altra gamba è sollevata da terra. Nel secondo passo la gamba è sollevata ma piegata, mentre nel quarto passo la gamba è estesa verso l'alto. La gamba che prima si piega e poi si estende è sempre la medesima per ciclo di passi.

Continua la lettura
56

Sequenza

La sequenza può essere piuttosto varia, infatti si può assistere a due "sgambettate" dallo stesso lato, così come possono essere tre o addirittura cinque. Al termine della sequenza, generalmente, le ballerine si girano dando le spalle al pubblico sollevando con decisione il gonnellone mettendo così in mostra le tipiche culotte francesi in pizzo. Data l'aria goliardica che spesso accompagna il can can, il pubblico ride e batte le mani a ritmo di musica. In taluni casi, a fine dell'esibizione, le ballerine (se molto esperte ed allenate), si esibiscono in una spettacolare spaccata. Meglio evitare se siete alle prime armi!

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Danza

Come vestirsi per ballare lo swing

Lo swing è una danza molto divertente, energica e atletica, ma questo è il motivo per cui è necessario scegliere un abbigliamento adeguato altrimenti si rischia di compromettere seriamente questo ballo. Per ballare in modo informale, come ad esempio si...
Danza

Come ballare un lento

Ballare è un'antica forma d'arte che riesce a far compiere, alle persone che la praticano, dei movimenti sinuosi e magnifici. Esistono molti tipi di ballo, differenti stili, ma forse quello più affascinante e che piace di più (anche per la sua facilità...
Danza

Come ballare con chi non sa farlo

La danza rappresenta come il canto, un modo per poter esprimere le proprie emozioni. Attraverso la danza infatti, si riesce a comunicare con il proprio corpo. Ogni individuo ha dei gusti differenti e sceglie il tipo di musica, in base alle emozioni che...
Danza

Come ballare la musica afro

Ballare la musica afro è qualcosa di estremamente semplice e divertente. È una musica che si discosta completamente da quella etnica e da quella tradizionale africana, rappresentando un nuovo genere musicale. Stiamo parlando di un genere nato dalla combinazione...
Danza

Come imparare a ballare sulle punte a casa

Il ballo sulle punte è una tecnica di danza le cui origini sono da ricollocare nella vicina Francia, nonostante alcune fonti narrino che, in maniera molto più rudimentale, fosse già utilizzata nel XVIII secolo in famose ballate napoletane. Ballare sulle...
Danza

Come vestirsi per ballare hip hop

L'hip hop ormai è una cultura che ha valicato i confini americani e si è diffusa in tutto il mondo. Nata nei quartieri popolari di New York, si è estesa a macchia d'olio non solo in quanto genere musicale ma anche come stile di ballo. Oggi ballare hip...
Danza

Come vestirsi per ballare la pizzica

La pizzica è un antico ballo tipico del Salento molto simile alla tarantella napoletana, e nasce con l'intento di guarire le donne tarantate ovvero che si comportavano in modo osceno, sconsiderato o isterico. Con il ballo e degli accordi specifici...
Danza

10 consigli per ballare bene in discoteca

Molto spesso si rinuncia a lasciarsi andare sulle piste della discoteca perché convinti di non saper ballare. Ecco, dunque, che si rifiutano gli inviti degli amici con le scuse più banali. Ma quanto bisogna essere bravi per divertirsi in maniera spassionata...