A prima vista il can can può sembrare un ballo molto difficile da mettere in pratica, e così può risultare se non si possiede una buona preparazione fisica e molto fiato. Tuttavia, il can can vede nell specifico le ballerine (ricordiamo che è un ballo tipicamente femminile, seppur sono presenti delle eccezioni), disposte una di fianco all'altra, alzare in modo lesto e a tempo di musica le proprie gambe, anche ad altezze non indifferenti, lasciando così scoprire le gambe. La musica che accompagna generalmente il can can, e che vede nel repertorio opere scritte appositamente ad esempio da Jacques Offenbach, sono molto ritmate e veloci. Ragion per la quale potete dedurre che i passi vadano ripetuti piuttosto celermente, da qui il bisogno di essere piuttosto preparate fisicamente.