Il ballo è una forma d'arte piuttosto antica che si tramanda di generazione in generazione, e che ogni anno vede migliaia di persone iniziare qualche corso, per poter imparare i passi e le tecniche da riproporre sulle piste da ballo. Nel corso dei secoli molti sono i balli che sono stati creati e tramandati e che ancora oggi esercitano un certo fascino in milioni di persone. Tra questi ci sono i balli latini, e anche i balli più classici originari della nostra bellissima terra.
Esistono moltissimi tipi di ballo tra cui il liscio. Ma da dove deriva il liscio, quali sono le sue origini?
Il liscio è un ballo classico ma che non tramonta mai e che ancora oggi viene insegnato nelle grandi scuole di ballo.
Siamo quindi ben felici e pronti, di proporre a tutte le nostre lettrici e lettori, che amano ballare, una guida, che li guiderà passo dopo passo, nella scelta e nell'esecuzioni dei passi specifici di questo genere di ballo. In particolare vogliamo cercare di dare una mano ad insegnare come e cosa fare per ballare, nella maniera più semplice, veloce ed anche pratica, il liscio, una tipologia di ballo, che piace non solo ai grandi o anziani, ma anche a molte coppie giovani, che decidono di iscriversi a delle scuola di ballo, per impararlo e quindi poter eseguire alla perfezione i passi che lo compongono.
Iniziamo subito questo articolo con il dire che il liscio è un ballo di coppia nato in Emilia Romagna più di duecento anni fa, e comprende diversi stili di ballo, tra cui il valzer. Deve il suo nome al movimento frequente dei piedi dei ballerini, i quali "strisciano", e quindi "vanno via lisci". Per sapere come ballare il liscio vi basterà seguire i pochi e pratici consigli di questa guida e metterli in pratica per fare pratica. Buona lettura ed anche buon divertimento nella realizzazione di questa guida in cui apprenderete i rudimenti di questo ballo e metterli in atto fin da subito.