Però come tutte le cose, la carola ha subito dei cambiamenti col tempo, in quanto è passata da un rituale collettivo a un misto tra danza e rappresentazione teatrale. Invece che un albero o un giullare, al centro del cerchio c'erano due figure che interpretavano una determinata scena religiosa. Pur nascendo, quindi, come tradizione laica, diventa la danza di ordine religioso, la più praticata in occasione delle feste natalizie. Ancora oggi in tanti paesi italiani esistono gruppi, composti da volontari che amano questo genere di ballo "in girotondo" e che ogni anno organizzano feste di tematica medievale in cui ballerini in costume fanno rivivere le sensazioni ed emozioni di questa antica danza.