Come ballare la mazurca
Introduzione
La Mazurca è un ballo di coppia appassionante che trova le sue origini nei balli tradizionali polacchi. Giunta nei nobili salotti parigini nei primi del '800 ha subito coinvolto i cittadini francesi che se ne sono impossessati facendola divenire una danza molto in voga nei palazzi e durante le feste. La Mazurca si è così, velocemente diffusa in tutto il paese prendendo piede anche tra il popolo. La Mazurca non è una danza semplice nei suoi passi base mentre per imparare le molte varianti che appartengono a questo ballo, ci vorrà impegno e dedizione. Dopo un po' di allenamento si vedranno i risultati finali che daranno molta soddisfazione sia ai ballerini che la eseguono che a chi li osserva. Vediamo quindi, quali sono gli step per imparare come ballare la Mazurca.
Occorrente
- Abito da ballo
- Scarpe da ballo
- Scuola di danza
- Partner
Passi base della mazurca
Il metodo più efficace per imparare la Mazurca è provare i bassi base prima di tutto è bene iniziare senza musica. In questo modo si memorizzano i movimenti tenendo contando le battute e si inizia a prendere confidenza con i movimenti. In un secondo momento si unisce la musica e si ripetono i passi da soli per prendere il giusto ritmo per poi procedere unendo i propri passi a quelli del partner. La Mazurca è un ballo di coppia, quindi vi sarà un uomo e una donna che insieme dovranno unire i passi fino a creare una sola e armoniosa figura. L'uomo cingerà la donna e muoverà i primi passi imparati facendo solo mezzo giro per iniziare a trovare la giusta sintonia. Il passo iniziale che poi è il passo base della Mazurca consiste nell'avanzamento deciso dell'uomo che si pone davanti alla dama cingendola con un braccio mentre con la mano opposta tiene la mano della ballerina. L'uomo partendo con il piede destro fa un primo passo e continua ad avanzare girando nella sala. La donna si fa guidare dall'uomo indietreggiando.
Le difficoltà della mazurca
La Mazurca non è un ballo semplice, la maggiore difficoltà sta nel sollevamento su un piede che avviene due volte alle battute 3 e 9. In questi momenti è previsto il sollevamento sia su un piede che sull'altro, la difficoltà sta nel fatto che i danzatori hanno sempre una preferenza per quanto riguarda il piede su cui sollevarsi. Mentre in questo caso bisogna necessariamente essere in grado di farlo sia sul piede destro che su quello sinistro. Il primo sollevamento, quello che viene effettuato sulla battuta numero 3 è il più semplice in quanto si verifica subito dopo un lieve movimento laterale e si è posizionata. La difficoltà più grande viene attribuita al sollevamento sulla battuta numero 9, questo perché avviene in movimento durante un giro della coppia. La rotazione inizia dalla battuta 6 prosegue con 7 e 8 e ops! Ecco il salto sulla 9.
Errori da evitare nella mazurca
Gli errori in cui incorrono spesso i ballerini di Mazurca sono l'anticipo del salto sulla battuta antecedente a quella dovuta, utilizzo del piede contrario durante il sollevamento e conseguente sbilanciamento della coppia, perdita del passo base per aver dimenticato di saltare.Un'altro errore che spesso fanno i ballerini di Mazurca principianti è quello di esagerare con i giri perdendo così il ritmo e i passi che sono alla base della danza. Sempre meglio acquisire bene i passi e il controllo del corpo oltre che la tecnica prima di lanciarsi in esibizioni che rischiano di diventare tutto meno che la Mazurca.
La musica adatta per la mazurca
La musica utilizzata per ballare la Mazurca ha la particolarità di avere un accento del ritmo che cade sul secondo tempo della misura. Un dettaglio che si ritrova anche in altre danze che appartengono alla tradizione polacca. La curiosità è che il ritmo che appartiene a queste sinfonie sembra sia stato preso dal rumore che fanno i cavalli al trotto. La Mazurca inoltre viene ricollegata alle antiche danze antiche in cui si ballava in cerchio per simboleggiare forza e unità. La musica fa parte del rituale ed è costituita da una sinfonia a tre tempi mentre il ciclo dei passi della danza è dodici tempi.
Guarda il video

Consigli
- Una scuola di Mazurka è il miglior modo per imparare i passi base