La "milonga" è un ballo di coppia simile al tango, i cui movimenti, però, sono molto più veloci e precisi. I passi infatti, sono molto difficili e, spesso, mettono in difficoltà anche i tangheri più esperti.
I classici "ocho" della donna si restringono e cambia anche la posizione dell'uomo. Inoltre, si balla con un tempo di 2/4 anzichè 4/4 come nel tango tradizionale. L'estensione dei passi si riduce, e generalmente ad ogni battuta o sotto-battuta corrisponde un passo.
Ci sono due stili ben precisi: "milonga lisa" e "milonga con traspiè". Nella prima, il ballerino maschio compie un passo per ogni battuta della musica. La seconda invece, è considerata il livello successivo della danza e viene eseguita solo dai ballerini più esperti.
Il ballerino può decidere di utilizzare sia i "traspiè" (battute di sincope) sia i "contrapasos" (cambiamenti di peso) per ballare su due tempi o tre tempi nell'arco di due battute.
Ma come ballare la milonga? Di seguito vi mostriamo alcuni dei passi principali. Vediamoli assieme!