Lo schema della quadriglia, ballo popolare e folcloristico, si articola fondamentalmente in due moduli. Il primo, come già accennato, vede la dama posizionata davanti al cavaliere che, con una piccola giravolta, cede la partner al ballerino successivo. Ora al comando chiocciola, il cerchio si spezza in un punto fino a formare una sorta di serpente avvolto su se stesso. I ballerini si metteranno d'accordo preventivamente sul punto di rottura del gruppo. Nel secondo modulo invece, la dama che si trova al centro, muovendosi e facendosi largo sotto le braccia degli altri figuranti, esce dalla spirale e con il suo cavaliere si dispone con le braccia a formare un ponte. Cosi per tutti i ballerini di seguito e si procede fino alla fine della danza, della base musicale. La quadriglia è più facile da ballare che non da leggere, e soprattutto basterà seguire i riferimenti del comandante.