Naturalmente, se foste interessanti, sappiate che esistono apposite scuole dove istruttori qualificati potranno mostrarvi passi più particolari. È peraltro possibile dare un'occhiata ai vari siti internet di condivisione video, che contengono svariati video di questo ballo. Osservando bene le tattiche e la caratteristica manualità dei gesti, potrete effettuare una tarantella fai da te. I tamburelli andranno semplicemente agitati con una mano, mentre con l?altra darete loro dei colpetti ritmici. Un altro strumento che serve ad aprire le danze è "O triccaballacche" (tipico strumento formato da martelletti), che produrrà il caratteristico rumore dei mortaretti. Infine si possono utilizzare le nacchere e un particolare strumento chiamato, in gergo, "O scetavaisasse", ovvero un oggetto formato da un asse che si appoggia sulla spalla e che produce un suono particolare. Tale oggetto serviva a destare l?attenzione di popolane e serve chiuse nelle loro case.