Le donne possono unire ai passi dei voluttuosi giri, fatti in entrambi i sensi e di diversa velocità. In diversi passaggi tale danza richiama abbastanza sia il tango, sia il flamenco caratteristico delle regioni dell'Andalusia. I ballerini, che si esibiranno in coppia, si potranno mettere su file parallele di fronte, ponendo da un lato le donne e dall'altro gli uomini. Invece altre volte sempre facendo evoluzioni, si potranno disporre in un grande cerchio, chiamato anche "ronda". In questa fase si raggiungerà un'enfasi grande del ballo che sarà accompagnato da frizzanti suoni, da grida e da strumenti dei partecipanti. Per l'invito al ballo del compagno/a, verrà usato un fazzoletto, esso è un immancabile accessorio. Le donne dovranno vestirsi con gonne lunghe e ampie, scialli e foulard, mettendo in risalto la bellezza propria. L'uomo, invece, potrà esprimere tutta la sua virilità tramite i virtuosismi, facendo salti più o meno difficoltosi, ed alti. L'uomo dovrà indossare anche lui un tipico costume, arricchito da pantaloni e gilè che arrivano sotto al ginocchio. Tra gli accessori troverete la fascia in vita, il fazzoletto, usato spesso come un copri capo, anche se le variazioni stilistiche, in merito, sono molteplici.