Quando si parla di calligrafia si fa riferimento all'arte dello scrivere bene. La rivoluzione digitale ha apportato grandi cambiamenti, eppure l'emozione di scrivere a penna resiste grandiosamente alla tecnologia. La calligrafia, al contrario della videoscrittura, è del tutto personale e irriproducibile. Ognuno di noi detiene un proprio stile personale, magari somigliabile a un altro stile, ma comunque mai del tutto identico ad esso. Molti anni fa era usanza nelle scuole l'insegnamento della calligrafia, materia che al giorno d'oggi non esiste più. Il problema è che talvolta una grafia irregolare e incomprensibile può andare a compromettere la leggibilità di un manoscritto, e potrebbe quindi risultare assai utile avere la capacità di cambiare la propria calligrafia. Un'operazione simile non è affatto facile, ma in alcune occasioni potrebbe risultare necessaria. Vediamo allora come fare a migliorare la propria grafia e metodologia di scrittura, il tutto a vantaggio di una migliore leggibilità dei testi prodotti.