Vi sono poi dei microfoni molto economici ma all'avanguardia con cui è possibile riprendere il suono di uno strumento che non è amplificato, sono i cosiddetti "microfoni a capsula a contatto", definiti "a contatto" perché riescono a trasmettere il suono tramite il mixer appoggiandosi direttamente sullo strumento. Ne esistono di due tipi: "a ventosa" e "a clip". Nel primo caso per usarlo è necessario inumidire un pochino l'area del microfono (senza esagerare) e poi attaccarlo dove si desidera. Il microfono "a clip" invece, si presenta come una piccola pinzetta che aprendosi viene posizionato sulla parte alta della chitarra in modo da riprendere il suono. Quando si suona una chitarra infatti, non si ha solo il suono della corda ma quest'ultima grazie all'inerzia e alla vibrazione che produce, siccome è a contatto sia con il ponte sia con la paletta e quindi anche con i mezzi con cui si accorda, trasmette la vibrazione anche al legno che "conduce" così il suono. Infine, è possibile usarli entrambi, in questo caso, però, è preferibile mettere in contro-fase uno dei due in modo da non impedire l'annullamento del suono.