Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo e l'immagine. Hugo Pratt definisce il fumetto come "letteratura disegnata", mentre Will Eisner lo definisce come "arte sequenziale". Ad essere appassionati dei fumetti di certo non sono solamente i bambini, ma anche gli adolescenti e gli adulti. Naturalmente, quando si realizza un fumetto o lo si acquista già pronto, la difficoltà principale risulta essere esattamente quella di colorarlo perfettamente per non rovinarlo. Anche se non ci avete mai provato, non è detto che non possiate ottenere ottimi risultati, infatti con un po' di attenzione ed impegno riuscirete sicuramente a svolgere questa specifica operazione. Dunque, continuate a leggere gli interessanti passi riportati in questa semplice guida per imparare in modo utile e tempestivo come colorare i fumetti come un professionista.