Come opzione differente rispetto alla classica modalità maggiore, si potrebbe andare a optare anche per il cosiddetto modo minore naturale, il quale è piuttosto conosciuto anche attraverso la denominazione eolio o eolico. Questo metodo va a usare la sequenza di toni e semitoni che abbiamo precedentemente visto nella modalità maggiore ma, in questo caso, parte dal sesto grado relativo. Proprio per questo motivo, nel metodo minore la sequenza sarà la seguente: tono, semitono, tono, tono, semitono, tono, tono. Al contrario della scala maggiore, come si può benissimo vedere, il terzo, il sesto ed il settimo grado sono tutti abbassati di un semitono. Oltre alla minore naturale esistono anche la melodica e la armonica, che si differenziano dalla naturale per le posizioni. La melodica infatti segue lo schema: tono, semitono, tono, tono, tono, tono, semitono. L'armonica invece segue il seguente schema: tono, semitono, tono, tono, semitono, (tono+semitono), semitono.