I coristi sono parti integranti del gruppo ma ognuno ha un'importanza unica ed appartenente solo a se stesso. Le proprie capacità sono messe alla prova e non nascoste dai colleghi, se solo uno dei coristi sbaglia o stona, tutto il gruppo ne risente e il risultato dell'esecuzione canora sarà pessimo. Ogni cantante dovrà imparare la propria parte alla perfezione e dovrà poi cantarla unendo la propria voce a quella degli altri. Questa pratica non è cosa semplice, servono concentrazione e precisione di alto livello. Per ottenere i migliori risultati si effettuano molte prove, sia singolarmente che di gruppo in modo da ottenere un risultato perfetto. Contralti, soprani, baritoni proveranno parte a loro assegnata prima singolarmente per poi unirsi intersecando le parti seguendo con attenzione la partitura. L'armonia del canto corale ha bisogno di un grande lavoro del singolo e del gruppo, compreso il direttore che manterrà l'ordine guidando i componenti e indicando il tempo oltre a segnare gli attacchi delle varie parti. L'unione delle forze, la professionalità e l'amore per la musica renderà magico il risultato.