Cominciamo subito col dire che se amiamo suonare, non possiamo non conoscere i giri armonici. Sappiamo che la scala occidentale musicale è formata da 12 note e proprio per questo motivo i giri armonici possibili sono per l'appunto 12. Creare un giro armonico non è semplice, soprattutto per chi è alle prime armi, in quanto bisogna considerare dei fattori ampissimi, come la teoria, gli intervalli etc. Ecco quindi che cercheremo di comprendere il tutto facendo alcuni esempi, in maniera tale da dare un'idea più chiara di qualche combinazione possibile con cui poter iniziare. Prendiamo come esempio la scala di DO maggiore, poiché essendo una scala basica, consente di suonare un buon 80% dei pezzi. Considerando che possiamo costruire un determinato accordo su ogni nota della scala, non resta altro da fare che esaminare quali note incontreremo sul I, sul II, sul IV e sul V grado: DO maggiore, RE minore, LA minore, SOL maggiore. Ricordiamo, inoltre, che l'accordo che apre il giro armonico dev'essere anche quello che lo conclude, pertanto, in questo caso avremo questo risultato: DO-LAm-REm-SOL (7)-DO. Possiamo anche scegliere di cominciare il nostro giro con un accordo diverso dal Do, iniziando quindi con un Lam oppure un Rem, basta che la successione mantenga le regole base di armonia: I - VI - II - V (oppure VI - II - V - I; o ancora II - V - I - VI).