Come decorare la carta con la pittura sull'acqua

Tramite: O2O 05/10/2014
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Decorare la carta con la pittura sull'acqua è uno dei miei ricordi d'infanzia. Questo era un metodo pratico e semplice per decorare quaderni o creare quadri originali. Ebbene, l'altro pomeriggio avevo dei residui di tempere e dopo averci pensato un po' mi è tornato alla mente questo originale metodo per decorare. Inutile aggiungere che mia figlia ne è rimasta affascinata tanto da farmi decidere di andare a comprare altra tempera per fare altri "capolavori". Leggete questa guida e vi spiegherò passo, passo come decorare la carta con la pittura sull'acqua.

26

Occorrente

  • carta
  • pittura
  • acqua
  • pennello
36

Preparare la bacinella

Allora pronti? Per prima cosa dovete procurarvi una bacinella capiente (deve entrarci pezzo di carta che volete decorare). Riempitela di acqua o, se avete intenzione di fare dei disegni veri e propri, di acqua e amido di mais, conosciuto anche come maizena. In questo modo l'acqua risulterà più densa e il colore prenderà le forme che vogliamo. Non avendo ancora provato questa tecnica non so come risulta sul foglio... Ma ho letto che per dipingere sull'acqua è ottima. Prendete delle tempere (i colori ad olio o gli acrilici sarebbero l'ideale ma io, personalmente, non li sprecherei per una cosa del genere), mettetene un po' per ogni colore in dei bicchierini di carta o delle ciotoline e diluitele con dell'acqua.

46

Preparare la tempera

Ora, se avete un contagocce, prendete un po' di tempera e fate cadere una goccia sull'acqua. Attendete che questa si dilati e passate al prossimo colore. Il contagocce serve a rendere il lavoro più preciso ma se non lo avete potete usare un banalissimo pennellino. Se volete, potete anche modificare la forma delle gocce passando un bastoncino di legno sulla superficie dell'acqua. Continuate a lavorare la superficie dell'acqua finché non sarete soddisfatti del risultato ottenuto.

Continua la lettura
56

Fissare il lavoro su apposito supporto

La seconda fase consiste nel "fissare" il vostro capolavoro (o quello dei vostri figli) su un supporto di carta o, meglio ancora, cartoncino. Come fare? Prendete il foglio scelto e reggetelo per i due angoli opposti, in diagonale. Appoggiate lentamente e con molta cautela il foglio sulla superficie dell'acqua in modo da evitare la formazione di bolle d'aria che rischierebbero di lasciare delle antiestetiche macchie bianche. Rialzate il foglio e lasciatelo sgocciolare un attimo. Potete farlo asciugare all'aria con delle mollette da bucato o su una superficie piana. Infine ripulite la superficie dell'acqua con dei fogli di giornale. Ora avete dei fogli originale con cui decorare i vostri quaderni o la vostra casa. Vi lascio con un bellissimo video di youtube dove si vedono tutte le potenzialità di questa semplice tecnica.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

La pittura a tempera: strumenti e tecniche

La pittura a tempera è una delle forme artistiche più antiche: era infatti giá utilizzata da Egizi, Greci e Romani. Il nome deriva dal latino “temperare” ovvero mescolare. Per tempera si intende infatti quella tecnica che usa pigmenti in polvere mescolati...
Arti Visive

Guida: tecniche di pittura sul muro

Ristrutturare la propria casa richiede tempo, fatica e denaro. Per tali motivazioni, la maggior parte sceglie di chiedere aiuto ad autentici professionisti del settore. Un comune cittadino può eseguire la maggior parte di questi lavori in piena autonomia,...
Arti Visive

Come utilizzare il gesso nella pittura su tela

Per chi volesse cimentarsi con l'uso della tela, sappiate che è necessario, per non dire fondamentale, conoscere le diverse tecniche di pittura. Questo è un dato di fatto, ma poiché in commercio è possibile trovare tele e colori, tempera o olio che sia,...
Arti Visive

Tecnica di pittura a soffio

Una tecnica di pittura estremamente divertente è quella della pittura a soffio, perché assomiglia tantissimo ad un gioco e il risultato è piuttosto imprevedibile: la fantasia la fa davvero da padrona. In quale altro modo si possono produrre facilmente...
Arti Visive

Come usare la luce in pittura

Dipingere è una passione che accumuna moltissime persone. Molti si avvicinano a questa arte per hobby, volendo ricreare su carta immagini e anche pensieri. Tuttavia, se si vuole approfondire la tecnica della pittura, è bene partire da buone basi e da...
Arti Visive

Come scegliere i pennelli per la pittura ad olio

La pittura ad olio è un bellissimo modo per passare il tempo, ma può anche essere una vera e propria passione. Per poter dare vita all'arte della pittura è necessario scegliere accuratamente i pennelli. Infatti ciò che è davvero indispensabile per un...
Arti Visive

Tecniche di pittura ad acquerello

La pittura ad acquerello è un tipo di pittura fresca e divertente, amata soprattutto dai bambini, ma non solo. Spesso essa viene pubblicizzata come una tecnica adatta ai principianti che decidono di avvicinarsi alla pittura, ma in realtà questa è una...
Arti Visive

Come usare l'olio da pittura

La pittura ad olio è il metodo più comune che viene utilizzato per la realizzazione di quadri professionali. Grazie a questo componente ci si può cimentare nell'attuazione di quadri artistici di notevole bellezza. Il supporto sul quale l'olio rende al...