Come decorare una cornice in legno

Tramite: O2O 07/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La maggioranza delle persone adora tenere in vista le fotografie dei loro parenti o le istantanee degli istanti piuttosto significativi. Guardarle è davvero splendido, ancora di più quando vengono racchiuse all'interno di cornici dall'aspetto speciale e insolito. Abbastanza spesso più che acquistare una cornice di questo tipo è preferibile costruirla in autonomia. In questo modo, sarà possibile creare l'abbinamento ideale tra una fotografia e l'arredamento di casa. Il miglior supporto a tal proposito sono le cornici in legno, essendo in grado di adeguarsi alle diverse possibilità di lavorazione. Esistono infatti numerose tecniche per approcciarsi al seguente mondo fantasioso. Ecco dunque come bisogna decorare al meglio una interessante cornice in legno.

27

Occorrente

  • Forbici
  • Taglierino
  • Pannelli di varie misure
  • Colori acrilici
  • Fazzoletti da découpage
  • Vernice trasparente
  • Ritagli di giornale
37

Usare la tecnica dello "scrapbooking"

Una tipologia di decorazione molto diffusa oggi (denominata "scrapbooking") prevede l'impiego di carta da regalo, bottoncini, ritagli di giornale, strass e pezzetti di stoffa o cartoncino. Precisamente si tratta di una tecnica di decorazione che non segue determinate regole, ma invita a lavorare con la fantasia e dei materiali di recupero trovati per casa o scelti presso una cartoleria. Il gioco consiste nel realizzare degli sfondi personalizzati sulla cornice di legno, che seguano rilievi uscenti magari dai bordi e si abbinino alla fotografia da mettere al centro. Nel caso di una vacanza al mare, potrete sbizzarrirvi con la carta da pacchi azzurra (per lo sfondo) e dello spago colorato (per avere le onde). In seguito, avrete l'opportunità di inserire una barchetta in rilievo sul lato e fornire alla vostra cornice in legno un aspetto "3D" personalizzato.

47

Impiegare la foglia d'oro

Un secondo modo per realizzare una decorazione di grande effetto prevede l'impiego della foglia d'oro. Quest'ultima è una lamina molto sottile ed estremamente delicata che si può trovare presso un qualunque negozio di bricolage, o anche nei colorifici. Utilizzare la foglia d'oro richiede una certa precisione. Bisogna applicarla con cautela per evitare di rompere le lamine. Per prima cosa, pulite la superficie di legno, quindi passatevi sopra uno strato di colla vinilica. Ora potete procedere con l'applicazione delle foglie. Collocatele una ad una sulla superficie, cercando di non formare bolle d'aria. Una volta terminata la copertura, fate asciugare il tutto per 24 ore. Infine, andate a carteggiare la cornice e ricopritela con la gomma lacca decerata. In questo modo riuscirete a creare uno strato protettivo sulla superficie in legno della cornice.

Continua la lettura
57

Eseguire un decoupage pittorico

Un'ultima tecnica utile per decorare una cornice in legno è quella del "decoupage pittorico". Iniziate carteggiando la superficie di legno, in modo tale da renderla liascia e uniforme. In seguito, passate uno o più strati di colore acrilico. Scegiete una nuanche che si abbini al tipo di disegni da apporre. Una volta che la superficie sarà asciutta, potete procedere con l'applicazione, mediante colla vinilica, dei disegni ritagliati in precedenza. Completate il vostro disegno colorandone tutti i piccoli particolari con un pennellino sottile. In questo frangente, vi suggerisco di ricorrere ad un colore che risalti su tutti i contorni, come l'oro o l'argento. Concludete il lavoro con una passata di vernice trasparente, da applicare su tutta la superficie della cornice.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Bagnate nell'acqua tutti i ritagli di carta (fazzoletti e giornale), in modo da renderli abbastanza morbidi.
  • Maneggiate con cura la foglia d'oro, perché si sbriciola con estrema facilità.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come restaurare una cornice d'epoca

Vai matto per l'antiquariato? Possiedi degli oggetti antichi che hai voglia di restaurare? Sei nel posto giusto allora! In questa guida ti indicheremo infatti come restaurare una cornice d'epoca, che ha subito qualche danneggiamento o usura a causa del...
Arti Visive

Come Creare Un Dipinto Con Tempere Sulla Base Di Una Cassetta In Legno

In questa guida troverete validi suggerimenti per creare un bellissimo dipinto sulla base di una vecchia cassetta in legno. Se non avete a disposizione una buona base sulla quale dipingere con le tempere, una vecchia cassetta di legno farà al caso vostro....
Arti Visive

Come decorare la carta con la pittura sull'acqua

Decorare la carta con la pittura sull'acqua è uno dei miei ricordi d'infanzia. Questo era un metodo pratico e semplice per decorare quaderni o creare quadri originali. Ebbene, l'altro pomeriggio avevo dei residui di tempere e dopo averci pensato un po'...
Arti Visive

Tecniche di pittura su legno

In questa breve guida vi saranno illustrate le tecniche più comuni di pittura sul legno. Creare un'opera d'arte da una semplice superficie di legno è un processo curioso e affascinante. La prima cosa che vi servirà sarà una superficie di legno, meglio...
Arti Visive

Come decorare con la tecnica trompe l'oeil

Il Trompe l'oeil è una tecnica pittorica davvero particolare e di origine antica, non si sa con precisione quando si è sviluppata, ma i primi accenni di questa tecnica si possono notare già nella Grecia antica. Deriva dal verbo francese " tromper" che...
Arti Visive

Come fare una scultura in legno

Il legno è uno dei materiali che l'uomo utilizza sin dall'antichità per realizzare delle sculture. La creatività umana ha prodotto opere fantastiche partendo da un semplice blocco di legno. Intagliare questo materiale naturale è un'arte preziosa; esistono...
Arti Visive

Nozioni base per iniziare a scolpire il legno

L’intaglio del legno è un'arte molto antica praticata inizialmente da pastori e contadini per poi diventare un ramo importante dell'artigianato soprattutto nell'Arco Alpino. Gli intagli più semplici praticati da questi "artisti poveri" si sono poi evoluti...
Arti Visive

Come dipingere effetto legno

Moderno, classico o shabby, qualunque sia il vostro stile d’arredamento, una parete dipinta con effetto legno donerà un tocco di stile e calore a casa vostra. Se ve la cavate nel “fai da te” potete seguire questa guida che vi illustrerà passo dopo passo,...