Come decorare una cornice in legno
Introduzione
La maggioranza delle persone adora tenere in vista le fotografie dei loro parenti o le istantanee degli istanti piuttosto significativi. Guardarle è davvero splendido, ancora di più quando vengono racchiuse all'interno di cornici dall'aspetto speciale e insolito. Abbastanza spesso più che acquistare una cornice di questo tipo è preferibile costruirla in autonomia. In questo modo, sarà possibile creare l'abbinamento ideale tra una fotografia e l'arredamento di casa. Il miglior supporto a tal proposito sono le cornici in legno, essendo in grado di adeguarsi alle diverse possibilità di lavorazione. Esistono infatti numerose tecniche per approcciarsi al seguente mondo fantasioso. Ecco dunque come bisogna decorare al meglio una interessante cornice in legno.
Occorrente
- Forbici
- Taglierino
- Pannelli di varie misure
- Colori acrilici
- Fazzoletti da découpage
- Vernice trasparente
- Ritagli di giornale
Usare la tecnica dello "scrapbooking"
Una tipologia di decorazione molto diffusa oggi (denominata "scrapbooking") prevede l'impiego di carta da regalo, bottoncini, ritagli di giornale, strass e pezzetti di stoffa o cartoncino. Precisamente si tratta di una tecnica di decorazione che non segue determinate regole, ma invita a lavorare con la fantasia e dei materiali di recupero trovati per casa o scelti presso una cartoleria. Il gioco consiste nel realizzare degli sfondi personalizzati sulla cornice di legno, che seguano rilievi uscenti magari dai bordi e si abbinino alla fotografia da mettere al centro. Nel caso di una vacanza al mare, potrete sbizzarrirvi con la carta da pacchi azzurra (per lo sfondo) e dello spago colorato (per avere le onde). In seguito, avrete l'opportunità di inserire una barchetta in rilievo sul lato e fornire alla vostra cornice in legno un aspetto "3D" personalizzato.
Impiegare la foglia d'oro
Un secondo modo per realizzare una decorazione di grande effetto prevede l'impiego della foglia d'oro. Quest'ultima è una lamina molto sottile ed estremamente delicata che si può trovare presso un qualunque negozio di bricolage, o anche nei colorifici. Utilizzare la foglia d'oro richiede una certa precisione. Bisogna applicarla con cautela per evitare di rompere le lamine. Per prima cosa, pulite la superficie di legno, quindi passatevi sopra uno strato di colla vinilica. Ora potete procedere con l'applicazione delle foglie. Collocatele una ad una sulla superficie, cercando di non formare bolle d'aria. Una volta terminata la copertura, fate asciugare il tutto per 24 ore. Infine, andate a carteggiare la cornice e ricopritela con la gomma lacca decerata. In questo modo riuscirete a creare uno strato protettivo sulla superficie in legno della cornice.
Eseguire un decoupage pittorico
Un'ultima tecnica utile per decorare una cornice in legno è quella del "decoupage pittorico". Iniziate carteggiando la superficie di legno, in modo tale da renderla liascia e uniforme. In seguito, passate uno o più strati di colore acrilico. Scegiete una nuanche che si abbini al tipo di disegni da apporre. Una volta che la superficie sarà asciutta, potete procedere con l'applicazione, mediante colla vinilica, dei disegni ritagliati in precedenza. Completate il vostro disegno colorandone tutti i piccoli particolari con un pennellino sottile. In questo frangente, vi suggerisco di ricorrere ad un colore che risalti su tutti i contorni, come l'oro o l'argento. Concludete il lavoro con una passata di vernice trasparente, da applicare su tutta la superficie della cornice.
Guarda il video

Consigli
- Bagnate nell'acqua tutti i ritagli di carta (fazzoletti e giornale), in modo da renderli abbastanza morbidi.
- Maneggiate con cura la foglia d'oro, perché si sbriciola con estrema facilità.