Il contrasto tra il paesaggio ed il cielo è indispensabile. Pertanto, nel caso in cui si avesse optato per un cielo chiaro, il paesaggio deve rigorosamente essere più scuro e viceversa. Deve esserci molto contrasto tra le varie profondità, in modo tale da poterle accentuarle il più possibile. Pertanto, un oggetto in primo piano deve essere più delineato, dipinto con colori visibili ed accesi. Invece gli ambienti che si trovano in lontananza andranno più sfocati, ossia meno precisi e con un contrasto minore. A questo punto è possibile sbizzarrirsi con le sfumature. La tecnica dello sfumato è perfetta per gli orizzonti, ad esempio. Occorre tuttavia prestare la massima attenzione ad utilizzare i colori, dal momento che le tonalità cambiano a seconda della base su cui vengono posti. A questo punto possiamo passare alla fase della finitura. La finitura consiste nell'aggiungere piccole precisioni, che, contrariamente allo schizzo del disegno, si possono modificare prima che il colore si asciughi. È necessario ricordarsi di non dipingere alla luce diretta del sole, dal momento che i raggi hanno la caratteristica di alterare la visione della tonalità. A questo punto, per chi ha buona dimestichezza con l'arte della pittura e possiede una buona fantasia, il risultato ottenuto dovrebbe essere spettacolare.