Come dipingere con acquerelli

Tramite: O2O 27/04/2018
Difficoltà:difficile
18

Introduzione

Tra le varie tecniche pittoriche quella che si distingue per la freschezza delle immagini e per il tratto raffinato e delicato è senza dubbio quella realizzata con gli acquerelli.
Le origini di tale tecnica pittorica si fanno risalire al periodo medievale, un periodo durante il quale l'acquerello, in combinazione con la doratura, veniva utilizzato dai frati amanuensi per l'illustrazione e la decorazione dei libri. Successivamente tale tecnica pittorica venne sfruttata per creare progetti e disegni architettonici grazie sia alla sua velocità di esecuzione che alla capacità degli acquerelli di creare disegni molto naturalistici. Nel corso del 1800 la pittura con gli acquerelli raggiunse il suo massimo impiego e diffusione grazie anche al lavoro di artisti come William Turner, Claude Monet, Paul Cézanne fino ad arrivare a Kandinskij e Pablo Picasso.
La tecnica pittorica ad acquerello prevede l'utilizzo di pigmenti tritati finemente, mescolati con un legante, generalmente gomma arabica, e diluiti con acqua. Ma vediamo più nello specifico come dipingere con gli acquerelli.

28

Occorrente

  • Un foglio di carta ruvida da 200 gr/mq
  • Un pennello sintetico tondo 3
  • Un pennello sintetico piatto 8
  • Set di acquerelli
38

Le origini

Per prima cosa, è opportuno scegliere il tipo di carta più adatta da utilizzare per potervi dipingere sopra con gli acquerelli. Sebbene si possa dipingere con questa tecnica su diversi tipi di carte disponibili in commercio, consiglio ai principianti di utilizzare una carta semi-ruvida dai 200 grammi per metro quadrato in su. È la più semplice da adoperare, perché non crea quel fastidioso effetto "ondulato" e, inoltre, la ruvidità conferirà al vostro dipinto un tocco di vivacità e di morbidezza molto piacevole da vedere. Per quanto riguarda i pennelli per iniziare vanno bene quelli sintetici, molto più economici di quelli realizzati con il pelo di martora che gli esperti del settore prediligono. L'importante è che siano morbidi e piuttosto flessibili, per la forma, invece, si consigliano quelli piatti e cilindrici. Per la diluzione basterà della semplice acqua distillata, oppure the o caffè se si vogliono creare cromatismi particolari. Per quanto riguarda i colori è consigliabile acquistare dei panetti di media o buona qualità.

48

La preparazione della carta

Per prima cosa riempite una ciotola con acqua e immergetevi il foglio di carta tenendolo in ammollo per circa dieci secondi, dopodiché tiratelo su e fatelo scolare in modo da togliere l'eccesso di liquido. Ora stendetelo su una base o un sostegno in modo da lavorarci comodamente. A questo punto potete cominciare a disegnare.

Continua la lettura
58

La stesura del colore

Le tecniche di esecuzione di un dipinto ad acquerello sono davvero innumerevoli e ciascun artista utilizza, a sua discrezione, quelle che sostiene siano le più efficaci. Innanzitutto, dovrete tracciare un disegno molto leggero con una matita sulla carta: non importa che sia molto dettagliato, l'importante è tracciare a grandi linee il progetto che volete realizzare. È preferibile utilizzare una matita dura (2H o 4H). I dettagli si aggiungeranno in un secondo momento con un pennello sottile e asciutto. Successivamente, stendete il colore di fondo utilizzando un pennello piatto, applicando una o più mani di colore molto diluito a seconda dell?intensità che volete dare. Il foglio bagnato rende il colore sfumato e avvolgente ed e quindi possibile anche utilizzare un solo colore per creare un dipinto dalle innumerevoli sfaccettature e di diverse intensità. Quando il colore sarà ben asciutto, potrete iniziare a dipingere cominciando a creare la base del disegno, ed infine i dettagli più minuti.

68

Considerazioni finali e consigli

Dipingendo con gli acquerelli, pur essendo una tecnica moderatamente complicata da realizzare, si ottengono dei risultati fantastici grazie alle innumerevoli sfumature di colori. Inoltre per dipingere possono essere utilizzati anche uno straccio bagnato o addirittura le mani creando degli effetti unici e inconfondibili.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

5 consigli per dipingere con gli acquerelli

Molti di coloro che si avvicinano al meraviglioso mondo della pittura dimostrano una certa riluttanza nei confronti degli acquerelli. I colori ad acqua sono in effetti uno strumento difficile da dominare; nel contempo rappresentano una maniera versatile...
Arti Visive

come dipingere una tigre con gli acquerelli

Nella pittura la tecnica dell'acquerello è sicuramente quella che viene considerata di più facile esecuzione, ma in realtà non è così: infatti richiede una mano molto veloce e precisa, perché il colore, essendo composto principalmente da acqua, tende...
Arti Visive

Come dipingere un abete con acquerelli

Trovare un po' di tempo per se stessi e per dedicarsi ai propri hobby è un'ottima idea per staccare dalla routine. Se amate disegnare e dar vita a delle opere d'arte uniche ed originali con i pennelli, questa guida fa al caso vostro. Vi spiegheremo come...
Arti Visive

Come fare gli acquerelli in casa

La pittura è un'attività artistica molto divertente, creativa e rilassante; tra i vari prodotti per dipingere troviamo colori ad olio, tempere e acquerelli normalmente acquistati nei negozi di belle arti o nelle cartolibrerie fornite. La pittura con...
Arti Visive

Come Disegnare Con Penna E Acquerelli

Esistono moltissimi metodi per disegnare, alcuni molto semplici ed altri più complessi. Chi possiede una spiccata vena artistica è sempre alla ricerca di nuovi metodi con i quali realizzare delle meravigliose opere. Nei passaggi seguenti vi daremo alcuni...
Arti Visive

Errori da evitare nell'uso degli acquerelli

Se amate l'arte del disegno e della pittura, prima o poi potreste decidere di provare una delle tecniche più semplici ma anche più affascinanti per la stesura del colore: l'acquerello. La tecnica dell'acquerello è considerata appunto una delle più semplici,...
Arti Visive

Come dipingere gli alberi ad acquerello

Disegnare e dipingere con gli acquerelli non è affatto semplice: per riuscire ad ottenere buoni risultati ci vuole, oltre che una certa abilità "innata", anche un bel po' di esperienza. Occorre innanzi tutto scegliere la materia prima: pennelli, cartoncini...
Arti Visive

Come dipingere un tramonto

Il paesaggio al tramonto è uno dei più suggestivi che l'uomo conosca. Da sempre fonte d'ispirazione poetica ed artistica, è in grado di suscitare emozioni profonde, quasi irripetibili. Dobbiamo avere un occhio ricettivo per dipingere un tramonto, che...