Per prima cosa, è opportuno scegliere il tipo di carta più adatta da utilizzare per potervi dipingere sopra con gli acquerelli. Sebbene si possa dipingere con questa tecnica su diversi tipi di carte disponibili in commercio, consiglio ai principianti di utilizzare una carta semi-ruvida dai 200 grammi per metro quadrato in su. È la più semplice da adoperare, perché non crea quel fastidioso effetto "ondulato" e, inoltre, la ruvidità conferirà al vostro dipinto un tocco di vivacità e di morbidezza molto piacevole da vedere. Per quanto riguarda i pennelli per iniziare vanno bene quelli sintetici, molto più economici di quelli realizzati con il pelo di martora che gli esperti del settore prediligono. L'importante è che siano morbidi e piuttosto flessibili, per la forma, invece, si consigliano quelli piatti e cilindrici. Per la diluzione basterà della semplice acqua distillata, oppure the o caffè se si vogliono creare cromatismi particolari. Per quanto riguarda i colori è consigliabile acquistare dei panetti di media o buona qualità.