Come dipingere con il ghiaccio
Introduzione
Nella seguente guida andremo ad occuparci di pittura, in maniera molto particolare. Infatti, in questo specifico caso argomenteremo su come andare a dipingere correttamente utilizzando il ghiaccio. Uno strumento molto particolare per dipingere, indubbiamente.
Cercheremo di argomentare in modo molto semplice e, passo dopo passo, chiarire i dubbi che possono nascere.
Dipingere con il ghiaccio è un'attività divertente e da realizzare con bambini o con adulti che, fortunatamente, non sono mai cresciuti e sono ancora capaci di divertirsi. Si tratta di un metodo allegro e sperimentale per creare un dipinto che ricorda la tecnica degli acquerelli, ma decisamente più leggera. Le tinte ottenute non sono particolarmente nitide, ragion per cui è preferibile utilizzare dei paesaggi come soggetti, ancora meglio se si tratta di mare e cielo o, perché no, un paesaggio innevato, in questo caso il risultato sarà assolutamente veritiero. Vediamo insieme dunque tramite la guida che segue, come dipingere con il ghiaccio.
Occorrente
- Cartoncini bianchi o di carta cotone
- Formelle per il ghiaccio e acqua
- Freezer
- Coloranti alimentari di diversi colori
- Pennelli neutri
- Guanti
Una volta che avrete acquistato il materiale necessario o semplicemente impiegato quello che avete in casa, preparatevi una sede adatta. Se siete all'aria aperta potete anche non preoccuparvi eccessivamente di sporcare o sgocciolare ma, se siete al chiuso, mettete sotto ai piedi del tavolo dei fogli di giornale. Tutto questo è di fondamentale importanza, in quanto, se riuscirete a completare il dipinto con i figli, oppure con una classe di piccoli alunni, la loro verve è simpatica, ma tuttavia inguaia non poco. Quando sarete riusciti a preparare la postazione, nonché tutti i materiali, potrete incominciare a dipingere con il ghiaccio.
Proseguiamo a comprendere come dipingere con il ghiaccio. Prendete le formine del ghiaccio (di solito cubetti) e in ognuna di queste mettete l'acqua e il colorante alimentare che preferite. Ricordatevi che più coloranti alimentari di tinta diversa metterete e più la vostra "tavolozza" sarà ricca di sfumature. Lasciate riposare in freezer in modo che il ghiaccio si solidifichi completamente e, attese almeno 3 o 4 ore, potete estrarlo. Qualora non aveste un tempo a disposizione molto importante, potrete comunque optare per svolgere questo passaggio la sera precedente. In questo modo, potrete rimuovere dal freezer il ghiaccio ed utilizzarlo immediatamente.
A questo punto prendete dei cartoncini bianchi possibilmente abbastanza spessi, quindi sarebbe meglio di carta cotone. Mettete le formine del ghiaccio accanto al vostro bambino e, per non fargli prendere freddo, fategli indossare dei guanti. A questo punto vedrete che lui comincerà a "pasticciare" sul foglio divertendosi moltissimo. Un cubetto di ghiaccio colorato infatti, appena toccherà il foglio, formerà un colore molto acquoso. Potete lasciare che il bimbo familiarizzi da sé con le tinte oppure, potete insegnargli che grazie ad un pennello neutro, il colore si può anche spalmare. Vi offro un ultimo consiglio: il seguente metodo è davvero molto molto utile per riuscire ad offrire un buon insegnamento ai bambini, specialmente per quanto riguarda i colori. Utilizzate dei piccoli bastoncini di legno, qualora abbiate il timore di raffreddarvi eccessivamente le mani durante l'utilizzo del ghiaccio. Così facendo, potrete utilizzarlo in modo più preciso.
Vi consiglio la lettura di quest'articolo: http://milleideedafarealnido.blogspot.it/2012/02/colorare-con-il-ghiaccio.html.
Spero che questa guida su come dipingere con il ghiaccio vi sia stata utile.
Consigli
- Potete anche creare un solo colore e ripeterlo per tutti i cubetti di ghiaccio.
- Per creare ancora più divertimento, potete scegliere delle formine con contorni diversi (a cuore, a tondino etc.)