Trascorse un paio di ore dalla sovrapposizione della colla di farina sui fogli di carta, potete notare che questi ultimi appaiono rigidi e praticamente di cartapesta. Per quanto riguarda le tempere, se avete un set completo, basta sfruttare la classica tavolozza e i relativi pennelli, per riempire le strisce parallele precedentemente realizzate. Quindi prendete una lastrina di plexiglas e versate il colore a tempera che preferite. Mescolate la tinta gradatamente con un pennello, aggiungendo l'acqua poco alla volta. Adesso cominciate a dipingere le strisce. Intingete il pennello e passatelo su tutte le due facciate della carta. Nelle sovrapposizioni, fate asciugare bene il colore sottostante prima di applicare il successivo. Quando avete finito di dipingere tutte le strisce, lasciatele asciugare per due ore. Trascorso il tempo, prendete un righello ed un cutter e separatele una dalle altre, fino ad ottenere le decorazioni che vi eravate prefissati. Se ben fatte, le strisce rigide colorate con tempere e farina, possono ad esempio ritornare utili, come guarnitura dell'intersezione tra una parete ed il soffitto, in sostituzione proprio delle aste in legno specifiche per questo uso, oppure semplicemente per decorare vassoi e altri oggetti. In entrambi i casi, potete poi fissarle con della colla vinilica o anche con dei chiodini senza testa.