Passiamo ora alla seconda fase. Disegniamo quindi tutti i particolari cercando di rendere gli occhi più simili alla realtà. Con la matita andiamo a disegnare e colorare le pupille, a marcare l'angolo degli occhi, la piega delle palpebre e per finire disegniamo le sopracciglia. Una volta terminata questa fase passiamo alla successiva. Prendiamo la tavoletta dei colori, prepariamo due colori che preferiamo, non soffermandoci sul colore, in quanto questo passaggio serve per darci un punto di riferimento durante la pittura. A questo punto diluiamo i colori. Facciamo l'ipotesi che abbiamo scelto il verde e il rosso. Con un pennello molto sottile dipingiamo la riga inferiore e la palpebra dell'occhio con il colore verde, mentre invece utilizzando il colore rosso, dipingiamo la linea rimanente dell'occhio. Con il colore nero invece coloriamo l'intera pupilla. Per rendere lo sguardo vivo non dobbiamo far altro che aggiungere un piccolo puntino bianco proprio in mezzo alla pupilla. Utilizzando questa tecnica, allontanandoci dalla tela avremo la sensazione che lo sguardo sia più vivo e più brillante.