Come dipingere gli occhi con tecnica ad olio
Introduzione
La cosa più difficile da realizzare, soprattutto per i pittori alle prime armi, sono i volti. Prima di tutto, per poter realizzare un dipinto su tela e ottenere un buon risultato, bisogna esercitarsi con la matita, così da padroneggiare bene il movimento con una certa dimestichezza. Successivamente possiamo passare alla tecnica ad olio.
Con questa guida vi mostreremo come dipingere nel particolare gli occhi utilizzando la tecnica ad olio.
Occorrente
- tela
- tavolozza
- pennelli
- colori ad olio
- matita
Per dipingere in modo corretto gli occhi utilizzando la tecnica dei colori ad olio, è necessario seguire alcune regole basilari. La prima è quella di disegnare con la matita leggera direttamente sulla tela gli occhi nella prospettiva frontale. Iniziamo prima di tutto a disegnare 3 occhi, uno affiancato all'altro. L'occhio centrale ci servirà per regolarci sula distanza che deve esserci tra un occhio e un altro, per avere la certezza di seguire le distanze uguali. In questa fase non dobbiamo soffermarci troppo sui particolari, teniamo presente che si tratta di una traccia del tutto superficiale.
Passiamo ora alla seconda fase. Disegniamo quindi tutti i particolari cercando di rendere gli occhi più simili alla realtà. Con la matita andiamo a disegnare e colorare le pupille, a marcare l'angolo degli occhi, la piega delle palpebre e per finire disegniamo le sopracciglia. Una volta terminata questa fase passiamo alla successiva. Prendiamo la tavoletta dei colori, prepariamo due colori che preferiamo, non soffermandoci sul colore, in quanto questo passaggio serve per darci un punto di riferimento durante la pittura. A questo punto diluiamo i colori. Facciamo l'ipotesi che abbiamo scelto il verde e il rosso. Con un pennello molto sottile dipingiamo la riga inferiore e la palpebra dell'occhio con il colore verde, mentre invece utilizzando il colore rosso, dipingiamo la linea rimanente dell'occhio. Con il colore nero invece coloriamo l'intera pupilla. Per rendere lo sguardo vivo non dobbiamo far altro che aggiungere un piccolo puntino bianco proprio in mezzo alla pupilla. Utilizzando questa tecnica, allontanandoci dalla tela avremo la sensazione che lo sguardo sia più vivo e più brillante.
In questa terza fase, dobbiamo occuparci di perfezionare al massimo il disegno, quindi andiamo a scegliere i colori che mettiamo sulla tavolozza. Per rendere più veritiero possibile lo sguardo, cominciamo ad evidenziare le ciglia, controlliamo il lavoro allontanandoci dalla tela. Se il risultato che vediamo ci soddisfa possiamo proseguire, altrimenti correggiamo gli eventuali errori. Quando le ciglia sono terminate, passiamo ad ammorbidire le linee dell'occhio utilizzando una vasta gamma di color carne, proseguendo in tono su tono fino al completamento del disegno. Le varie tonalità che utilizziamo le andiamo a ricavare mescolando fra loro diversi colori come il giallo, una punta di blu e di verde. Speriamo che i nostri consigli vi siano stati utili! Buon lavoro!!
Guarda il video
