Come dipingere gli occhi con tecnica ad olio

Tramite: O2O 31/01/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

La cosa più difficile da realizzare, soprattutto per i pittori alle prime armi, sono i volti. Prima di tutto, per poter realizzare un dipinto su tela e ottenere un buon risultato, bisogna esercitarsi con la matita, così da padroneggiare bene il movimento con una certa dimestichezza. Successivamente possiamo passare alla tecnica ad olio.
Con questa guida vi mostreremo come dipingere nel particolare gli occhi utilizzando la tecnica ad olio.

27

Occorrente

  • tela
  • tavolozza
  • pennelli
  • colori ad olio
  • matita
37

Per dipingere in modo corretto gli occhi utilizzando la tecnica dei colori ad olio, è necessario seguire alcune regole basilari. La prima è quella di disegnare con la matita leggera direttamente sulla tela gli occhi nella prospettiva frontale. Iniziamo prima di tutto a disegnare 3 occhi, uno affiancato all'altro. L'occhio centrale ci servirà per regolarci sula distanza che deve esserci tra un occhio e un altro, per avere la certezza di seguire le distanze uguali. In questa fase non dobbiamo soffermarci troppo sui particolari, teniamo presente che si tratta di una traccia del tutto superficiale.

47

Passiamo ora alla seconda fase. Disegniamo quindi tutti i particolari cercando di rendere gli occhi più simili alla realtà. Con la matita andiamo a disegnare e colorare le pupille, a marcare l'angolo degli occhi, la piega delle palpebre e per finire disegniamo le sopracciglia. Una volta terminata questa fase passiamo alla successiva. Prendiamo la tavoletta dei colori, prepariamo due colori che preferiamo, non soffermandoci sul colore, in quanto questo passaggio serve per darci un punto di riferimento durante la pittura. A questo punto diluiamo i colori. Facciamo l'ipotesi che abbiamo scelto il verde e il rosso. Con un pennello molto sottile dipingiamo la riga inferiore e la palpebra dell'occhio con il colore verde, mentre invece utilizzando il colore rosso, dipingiamo la linea rimanente dell'occhio. Con il colore nero invece coloriamo l'intera pupilla. Per rendere lo sguardo vivo non dobbiamo far altro che aggiungere un piccolo puntino bianco proprio in mezzo alla pupilla. Utilizzando questa tecnica, allontanandoci dalla tela avremo la sensazione che lo sguardo sia più vivo e più brillante.

Continua la lettura
57

In questa terza fase, dobbiamo occuparci di perfezionare al massimo il disegno, quindi andiamo a scegliere i colori che mettiamo sulla tavolozza. Per rendere più veritiero possibile lo sguardo, cominciamo ad evidenziare le ciglia, controlliamo il lavoro allontanandoci dalla tela. Se il risultato che vediamo ci soddisfa possiamo proseguire, altrimenti correggiamo gli eventuali errori. Quando le ciglia sono terminate, passiamo ad ammorbidire le linee dell'occhio utilizzando una vasta gamma di color carne, proseguendo in tono su tono fino al completamento del disegno. Le varie tonalità che utilizziamo le andiamo a ricavare mescolando fra loro diversi colori come il giallo, una punta di blu e di verde. Speriamo che i nostri consigli vi siano stati utili! Buon lavoro!!

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

5 consigli per dipingere con i colori ad olio

Dipingere ad olio è un'arte antica e particolare. Utilizzata nel tempo da artisti di grande calibro, anche oggi viene parecchio apprezzata. La tecnica prevede la mescolanza di colori in polvere e olio di lino che funge da legante. Per dipingere ad olio...
Arti Visive

Come dipingere un ritratto con colori ad olio

La pittura ad olio è una tecnica antichissima di profondo effetto pittorico e non è mai tramontata. Se quindi avete già un po' di manualità con questi particolari colori e intendete utilizzarli per realizzare un quadro, in questa guida potrete trovare...
Arti Visive

Come dipingere le nuvole ad olio

Il disegno ad olio rappresenta sicuramente una delle tecniche artistiche più conosciute ed affascinante di sempre. Si tratta infatti di un modo di dipingere estremamente espressivo che è sempre meno frequente trovare nelle opere odierne. Eseguire questa...
Arti Visive

Come dipingere un ritratto ad olio

La tecnica della pittura ad olio deriva da una trasformazione dei componenti della tempera, e in particolare dall'adozione di diluenti oleosi (olio di lino, di nove, di papavero, resine dure e molli). Questi consentono di ottenere un impasto denso e un...
Arti Visive

Come dipingere a olio una natura morta

Tra i dipinti più belli nell'arte compare spesso la natura morta. Molti furono i pittori ad occuparsene nel tempo. Questo nome curioso viene preso dalla rappresentazioni di una composizioni di oggetti, fiori, frutta o altre cose inanimate. Il termine...
Arti Visive

Come dipingere ad olio un volto

In questa guida, vogliamo parlare di un argomento molto interessante ed anche divertente, e cioè quello della pittura. Nello specifico vogliamo proporvi il modo per imparare come poter dipingere ad olio, un bellissimo volto, in maniera tale da poterlo...
Arti Visive

Come dipingere gli alberi a olio

La natura è un'immensa fonte di osservazione, che da sempre ha ispirato tanti artisti a rappresentarla dipingendola. Tra i tanti elementi che la compongono esistono gli alberi. Quest'ultimi vengono raffigurati come simbolo della vita e dell'abbondanza....
Arti Visive

Come iniziare a dipingere un quadro ad olio

La pittura ad olio è uno dei metodi pittorici più utilizzati nei quadri: si tratta di una tecnica estremamente complessa che conserva inalterato il suo fascino fino ai nostri giorni. Quante testimonianze di quadri famosi abbiamo nelle gallerie d'arte...