Come dipingere l'arcobaleno
Introduzione
Se vi siete da poco avvicinati alle belle arti ed in particolare alla pittura, avete fatto un'ottima scelta. Dipingere non solo vi permetterà di esprimere la vostra creatività e di riportare su tela ciò che avete dentro, ma è un hobby molto rilassante che potrebbe anche diventare, qualora siate davvero talentuosi, un'ottima fonte di guadagno. Sicuramente tra le prime cose che vi cimenterete a dipingere, soprattutto se siete alle prime armi, vi sono i paesaggi. Paesaggi naturali, tramonti, giorni di sole o pioggia, con colori e atmosfere sempre differenti tra loro. Vi capiterà anche di cimentarvi con l'arcobaleno, uno tra i fenomeni meteorologici più affascinanti sia da ammirare che da riprodurre. Mentre potrebbero essere necessari milioni di gocce di pioggia per creare un arcobaleno nel cielo, ci vuole solo un bicchiere d'acqua e dei colori ad olio per realizzare un arcobaleno a casa. Ecco quindi per voi un'utile guida su come dipingere l'arcobaleno.
Occorrente
- Colori ad olio - in particolare i sette colori dell'arcobaleno
- Tela
- Tavolozza
- Pennelli
- Vernice finale
Scegliere il metodo per dipingere
Tradizionalmente, gli arcobaleni sono spesso raffigurati come una sovrapposizione di strisce colorate, con una definizione molto distinta tra i colori. In realtà, non è esattamente poiché i colori degli arcobaleni si fondono e si mescolano l'uno nell'altro creando una gradazione continua di tonalità. Per questo motivo, l'acquerello è il mezzo perfetto per rappresentare un arcobaleno perché è trasparente e può fornire un effetto molto realistico. Nella realtà, l'arco o il punto più alto dell'arcobaleno è sempre centrato proprio sopra la testa dello spettatore. Nell'arte, invece, l'arcobaleno può essere ovunque nel cielo, senza nessuna regola precisa.
Preparare la superficie di lavoro
Un supporto in cartone supporterà la vostra pittura mentre dipingete l'arcobaleno. Il cartone, infatti, non si piega quando viene aggiunta l'acqua e trattiene bene le pitture ad acquerello, impedendole di passare attraverso la carta. Prima di cominciare a dipingere, definite bene i vostri colori e inumidite ogni singolo scomparto che contiene il colore asciutto con poche gocce d'acqua, in modo che siano pronti quando dovranno essere utilizzati. Allineate i pennelli su un pezzo di tovagliolo di carta piegato o un asciugamano di spugna per evitare che possano rotolare via. Ma soprattutto evitate che vengano a contatto tra loro, altrimenti i colori potrebbero mischiarsi.
Tracciare l'arcobaleno
Il trucco per realizzare un arcobaleno quanto più realistico possibile è quello di dipingerlo come ultima cosa del quadro. Una volta che avete terminato la realizzazione del vostro dipinto su tela, lasciatelo asciugare completamente, spruzzando anche della vernice finale in piccolissima quantità. Vi sembrerà strano, ma in questo modo riuscirete ad integrare perfettamente il nuovo elemento all'interno del paesaggio. I colori consigliati per dipingere un arcobaleno realistico sono quelli ad olio, naturalmente se anche il resto della vostra tela è stata realizzata in questo modo.
Colorare l'arcobaleno
Preparate i sette colori ad olio tipici dell'arcobaleno, ma allargateli bene a macchia sulla vostra tavolozza, in modo da rendere le cromie meno intense. Ora stabilite se volete realizzare un arcobaleno ad arco o a semi arco: il consiglio è quello di optare per questa seconda scelta, visto che è molto raro che in cielo si riesca a vedere un arcobaleno completo. Con un pennello asciutto cominciate dal primo colore dell'iride e tracciate la prima linea dell'arco, delicatamente. Proseguite allo stesso modo con tutti gli altri colori, dipingendo i tratti delle diverse tonalità gli uni accanto agli altri, quasi in modo da sovrapporli. Lasciate asciugare per bene e il vostro arcobaleno sarà pronto!
Guarda il video

Consigli
- Lasciate asciugare bene il vostro dipinto e inserite l'arcobaleno alla fine
- Non eccedete con l'intensità dei colori