Come dipingere la cornice di un quadro
Introduzione
Un quadro non è bello solo per quello che raffigura me è l'insieme della tela e della cornice a renderlo bello. Rovistando nelle cantine e nei sottotetti abbiamo la possibilità di trovarne alcuni che fanno arredamento da sè, altri invece sono segnati dal passare del tempo e hanno quindi la necessità di un restauro, o semplicemente se a casa abbiamo un quadro del quale la cornice non ci piace più possiamo tranquillamente cambiargli colore. Vediamo quindi come dipingere la cornice di un quadro per darle nuova vita.
Occorrente
- Carta vetrata (40-60-80-120)
- Compressore, pistola e ugello
- Teli e nastro
- Pennello a setole sintetiche
- Vernice all'acqua e diluente
La struttura
Il modo migliore per riverniciare la cornice di un quadro è sicuramente separare i due elementi (quadro, cornice), senza ovviamente rovinare nè uno nè l'altro. Una volta tolta bisogna prepararla su un piano rigido, adeguatamente protetto da teli o carta da giornale, pronta per passare alle fasi successive. I più esperti possono provare a non dividere le due parti ma procedere direttamente con la seppiatura.
La seppiatura
Per avere una cornice bella e come nuova, occorre pulirla dalla verniciatura esistente mediante delle passate di carta vetrata sulla stessa. Per iniziare bisogna partire con una carta vetrata a grana grossa (40-60), assicurandosi raggiungere maggior parte della superficie. Passare successivamente alle grane più fini (80-120) per rendere la superficie liscia ed omogenea. Ultima passata con grana ultra fine (400), dopo averla bagnata. È molto importante pulire o aspirare la polvere tra una seppiatura e l'altra per far si che non rimangano residui sulla cornice ed avere un lavoro pulito e raffinato.
La verniciatura
In primis è necessario scegliere il colore che dovrà essere una vernice a base d'acqua con relativo diluente. Le soluzioni per la verniciatura sono due: a spruzzo (con apposito compressore, pistola ed ugello) o a pennello. Per la soluzione numero uno occorrono spazio e materiale, bisogna essere sicuri di coprire con teli e nastrare tutto ciò che non è da colorare per evitare eventuali danni. La spruzzatura deve avvenire da sinistra a destra con interruzione e ripresa da destra a sinistra. Generalmente per questa soluzione occorre una mano di colore ed una eventuale di protezione trasparente. Soluzione due: per la verniciatura a pennello bisogna diluire la vernice, ma non troppo, per renderla più fluida e facilitare la stesura. Per dare una buona pennellata occorre seguire il verso della venatura del legno o del disegno intagliato sulla cornice. Per questa soluzione occorrono solitamente due mani di colore ed eventualmente il trasparente di protezione.
Consigli
- Per velocizzare il passaggio della seppiatura passare la carta vetro 60-120-400
- Aspirare dopo ogni passata di carta vetrata