Ora passiamo al cuore dell'articolo, ossia al lato pratico. Dovete munirvi del materiale adatto e questo è forse uno degli step più importanti per dipingere Pop Art. Tela e pennelli: questo binomio dovrà essere il vostro migliore amico. Scegliete una tela di cotone con grammatura a vostra discrezione (preferibilmente la media, ha una resa cromatica eccellente) e escludete assolutamente le tele di juta, la trama irregolare non vi permetterebbe quel meraviglioso effetto nitido caratteristico della Pop Art. Ora passiamo alla scelta dei pennelli, in cui la parola d'ordine è la seguente: sintetici. I pennelli col pelo sintetico sono un obbligo assoluto, in quanto i pennelli a pelo d'animale sono troppo soffici, vi basti sapere che venivano usati nel Romanticismo, assolutamente non adatti. La marca Winsor potrebbe essere quella più adatta. Scegliete le canoniche tre misure per iniziare, piccola (pennelli n°4), media (pennelli n°8 o 9) e infine grande (pennelli n° 16 o 18). Per quanto riguarda la forma, scegliete i piatti, poiché trattengono il colore benissimo e sono i più funzionali per l'uniformità, al contrario di quelli a punta rotonda.