Come dipingere pop art
Introduzione
In questo tutorial vi spiegheremo come dipingere il Pop Art. Se amate George Segal, ed avete i poster di Andy Warhol magari sparsi in casa, e vi state chiedendo come dipingere questa arte, siete perciò capitati nel tutorial per voi. Essa è una delle correnti artistiche maggiormente importanti del dopoguerra. Si è sviluppata inoltre verso gli anni '60, ed è rimasta praticamente attuale che sono tantissimi i seguaci che, per passione o per lavoro, si dedicano a sperimentarla. Buona lettura e buon lavoro!
Occorrente
- Una fotografia di riferimento
- Tele a cotone di grammatura media
- Pennelli a punta piatta (4/8/16)
- Tempere acriliche
- Matita F o H
- Righello
Prendete una fotografia come riferimento
Vi dovrete ricordare che la Pop Art è nata per merito di artisti come J. Rosenquist o C. Oldenburg. Loro si sono interrogati sulla riproducibilità di un'opera d'arte ed hanno cominciato con cartelloni pubblicitari semplici per fare i primi esperimenti. Vi servirà prima di iniziare una fotografia come riferimento, chiaramente quella che maggiormente vi piace. Non è importante se non vi sembra professionale particolarmente, oppure se ha delle ridotte dimensioni ed anche dei colori non perfetti, ma dovrete scegliere soltanto un'immagine dove poi dovrete cominciare coi primi tentativi.
Procedura per la parte pratica
Ora passiamo al cuore dell'articolo, ossia al lato pratico. Dovete munirvi del materiale adatto e questo è forse uno degli step più importanti per dipingere Pop Art. Tela e pennelli: questo binomio dovrà essere il vostro migliore amico. Scegliete una tela di cotone con grammatura a vostra discrezione (preferibilmente la media, ha una resa cromatica eccellente) e escludete assolutamente le tele di juta, la trama irregolare non vi permetterebbe quel meraviglioso effetto nitido caratteristico della Pop Art. Ora passiamo alla scelta dei pennelli, in cui la parola d'ordine è la seguente: sintetici. I pennelli col pelo sintetico sono un obbligo assoluto, in quanto i pennelli a pelo d'animale sono troppo soffici, vi basti sapere che venivano usati nel Romanticismo, assolutamente non adatti. La marca Winsor potrebbe essere quella più adatta. Scegliete le canoniche tre misure per iniziare, piccola (pennelli n°4), media (pennelli n°8 o 9) e infine grande (pennelli n° 16 o 18). Per quanto riguarda la forma, scegliete i piatti, poiché trattengono il colore benissimo e sono i più funzionali per l'uniformità, al contrario di quelli a punta rotonda.
Procedete con la Pop Art "a colpo d'occhio"
Potrete procedere nella Pop Art "a colpo d'occhio" se avete un'educazione visiva nelle pupille sviluppata in modo particolare, però se vi sembra di essere insicuri e non volete sbagliare, dovrete procedete a passi piccoli. Prendete una matita a punta dura, del tipo H oppure F, in quanto potrebbero andare bene, poi iniziate a costruite una griglia sopra l'immagine aiutandovi con un righello. Infine la dovrete dividere in quadrati di 1 centimetro per 1 centimetro, oppure di 2 centimetri se ve la sentite, poi dovrete fare la tela ugualmente. Per terminare dovrete dipingere quindi quadratino per quadratino, e vedrete che non vi sbaglierete.