Dopo aver fatto le operazioni preliminari (necessarie per la riuscita di un buon lavoro), si può entrare nel vivo e dipingere un bosco nel modo in cui si è scelto. Una volta che si è fatto il disegno della foresta e sì è scelto uno scenario diurno, iniziare con i colori chiari. Bisogna creare delle scale cromatiche dalla tonalità più chiara alla tonalità più scura, così quando si dipingeranno i colori scuri, sulla tela, si creerà uno stupendo effetto del riflesso del sole. Procedere lentamente e fare asciugare accuratamente ogni stesura. In questo caso, la tecnica consigliata è quella dell'acquarello, perché la leggerezza delle sfumature di queste tinte può dare al bosco un'atmosfera magica. Per questo motivo bisogna sempre procedere dalla tinta più chiara alla tinta più scura. La tecnica più opportuna, se si vuole dipingere un bosco con uno scenario notturno, è quella delle tempere acriliche. In questo caso procurarsi una vasta gamma di pennelli, perché più diversi saranno i colori realizzati, più ricco sarà il paesaggio alla luce della luna. Concentrarsi sul creare più sfumature, eseguire più dettagli del disegno e quindi dipingere non solo "anonimi" cespugli tutti uguali, ma anche fiori e piante. Queste permetteranno di dare contrasto alle tinte più intense del blu notte.