Come dipingere un paesaggio fantasy
Introduzione
Tra gli hobby più meravigliosi che esistano rientra sicuramente l'arte. Soprattutto la pittura è un piacevole passatempo da praticare comodamente in casa e con il giusto equipaggiamento. Le figure da rappresentare in un quadro possono essere numerose, come ad esempio i monumenti o i paesaggi. Con riferimento a questi ultimi, è possibile dipingere un panorama di diverso tipo, che sia reale o fantasy. In questo secondo caso occorre possedere tanta immaginazione e creatività, quindi non basterà soltanto avere dimestichezza nella pittura. Un paesaggio fantasy deve rispondere a particolari requisiti, altrimenti non ci restituirà quell'effetto fiabesco che tanto amiamo. Andiamo allora a vedere come dipingere un paesaggio fantasy. Basterà seguire alcune piccole regole e il risultato sarà sicuramente eccezionale.
Occorrente
- Tela
- Colori acrilici o a tempera
- Immagini di paesaggi naturali realmente esistenti
- Abilità nel disegno
Osservare un paesaggio reale e immortalarlo con qualche foto
La prima cosa da fare per dipingere un paesaggio fantasy è ricollegarsi alla realtà. Innanzitutto dobbiamo osservare con estrema attenzione un paesaggio realmente esistente. Cerchiamo di attingere da uno scenario che ci ricorda le favole e le leggende, come ad esempio un bosco o un paesaggio lacustre. Qualunque storia fantasy trova la perfetta ambientazione in una foresta, tra alberi secolari e piante rigogliose. Questo è il leitmotiv che non può assolutamente mancare nel nostro quadro e dobbiamo riprodurlo il più fedelmente possibile. Possiamo anche usare la fantasia, ma l'ambiente deve essere fedele a quello reale. Osserviamo quali tipi di piante sono presenti, magari scattiamo qualche fotografia. Una volta a casa potremo studiare con più calma la struttura di ciascun elemento naturale e riprodurlo al meglio su tela. Facciamo delle foto di diverso tipo. Alcune dovranno immortalare il paesaggio nel suo insieme, altre invece si concentreranno sui particolari, come un fiore o un ramo ricco di foglie.
Disegnare spazi verdi e corsi d'acqua
Una volta raccolte tutte le informazioni e presi gli spunti necessari, possiamo iniziare con il nostro quadro. Dipingere un paesaggio fantasy non è particolarmente difficoltoso, purché nel disegno vengano inclusi spazi verdi e corsi d'acqua. Cominciamo col disegnare una bozza a matita sulla tela. Passeremo poi a dipingere una serie di alberi. Sfruttando la prospettiva, possiamo creare una sorta di percorso che porti l'osservatore verso il centro del dipinto. Oltre agli alberi, non possono di certo mancare le piante del sottobosco, qualche fiore e un manto di morbida erba. Utilizziamo varie tonalità di verde, in modo tale da rendere dinamico il quadro e visivamente realistico. Al verde non dobbiamo dimenticare di aggiungere l'acqua. Creiamo un piccolo ruscello, o un laghetto in lontananza. Non c'è fantasy che non preveda il connubio tra aree naturali e corsi d'acqua. Se vogliamo, possiamo aggiungere qualche piccolo dettaglio, come degli uccelli in volo o qualche animaletto del bosco (gufi, scoiattoli, cervi).
Aggiungere un castello e personaggi fantasy
Per dipingere un paesaggio fantasy di grande effetto, ricordiamo di aggiungere un imponente castello. Possiamo disegnarlo in primo piano oppure mostrarlo in lontananza. La disposizione di questo elemento dipende dal tipo di storia che vogliamo raccontare attraverso il nostro quadro. Un castello tipicamente fantasy presenta degli elementi strutturali e ornamentali tipici dell'epoca meidevale. Per riprodurlo fedelmente, proviamo a cercare qualche immagine su Internet. Meglio ancora se riusciamo a visitare un castello che si trova nelle vicinanze. Avremo la giusta ispirazione per creare uno scenario davvero suggestivo. Da ultimo, non può mancare una figura tipicamente fantasy. Non dobbiamo necessariamente riempire il quadro di personaggi. Basterà infatti dipingere una fata che si posa su un fiore o un folletto che corre di albero in albero. L'aggiunta di un personaggio di fantasia conferirà al dipinto quella caratteristica aura fiabesca che tanto ci affascina.
Guarda il video

Consigli
- Preparare uno schizzo a matita su cui dipingere con la tempera o i colori acrilici.
- Aggiungere almeno un personaggio fantastico e utilizzare tonalità tenui per dare al quadro un tocco fiabesco.