Come dipingere un paesaggio montuoso

Tramite: O2O 25/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Nel corso della propria vita, ogni artista deve affrontare l'interessante sfida della raffigurazione di un paesaggio montuoso. Qualsiasi pittore ha il gusto di dipingere le montagne e i loro elementi di contorno (incluso il relativo panorama). Le maggiori difficoltà che si possono incontrare nell'affrontare il disegno del paesaggio montuoso sono la scala e l'altezza delle montagne. I fattori importanti da considerare sono anche le numerose sfumature e i colori acquistati dalle montagne durante la giornata. Le tonalità si possono modificare con il trascorrere delle ore e questa caratteristica riguarda soprattutto il color rosso ed il giallo. Nel presente breve tutorial andremo a spiegare bene come occorre dipingere un paesaggio montuoso.

27

Occorrente

  • Tela
  • Vernici di colori diversi
  • Pennelli
37

Coprire la tela di liquido bianco, dipingere il cielo e aggiungere l'acqua

Innanzitutto dobbiamo coprire tramite il pennello l'intera superficie di liquido bianco, formando uno strato uniforme e sottile. Lavoriamo con lunghi tratti verticali avanti e indietro. Facciamo lo stesso orizzontalmente, in modo da assicurare una distribuzione omogenea del colore sulla tela. Ricordiamoci di non lasciare mai che il liquido bianco si asciughi prima di cominciare il lavoro. Di conseguenza dobbiamo caricare il pennello con il blu ed iniziare a dipingere il cielo. Facciamo delle pennellate incrociate ed aggiungiamo l'acqua con dei tratti che passeremo in maniera orizzontale.

47

Modellare il bordo superiore delle montagne ed evidenziare i lati in ombra delle vette

A questo punto dobbiamo continuare l'opera modellando leggermente il bordo superiore delle montagne, attraverso un piccolo rotolo di miscela Mountain. Naturalmente rimuoviamo sempre la vernice in eccesso. Mediante l'impiego di un pennello tiriamo la vernice fino alla base di ogni montagna disegnata, terminando così l'intera forma del paesaggio montuoso. Adesso dobbiamo mettere in evidenza le zone in ombra sulle vette, tramite un piccolo rotolo di bianco di titanio combinato con una piccola quantità di blu.

Continua la lettura
57

Creare l'effetto nebbia ed aggiungere un albero e i cespugli

Successivamente dobbiamo toccare con il pennello la base delle montagne, allo scopo di formare l'effetto nebbia. Attraverso l'impiego di un piccolo rotolo di liquido bianco sul lato lungo del coltello, ritagliamo le linee d'acqua e le increspature. Adoperiamo la spazzola del ventilatore e la miscela Mountain per aggiungere un albero sempreverde ed i cespugli. Evidenziamo questi due elementi del paesaggio montuoso con il giallo di cadmio. Mediante il colore bianco di titanio facciamo l'effetto di tagliare le linee d'acqua e le increspature.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come dipingere il paesaggio con l'acquerello

L'obiettivo che andremo a cercare di perseguire lungo i tre passi che comporranno la nostra guida, sarà quello di spiegarvi, in maniera molto semplice e diretta, come poter riuscire a dipingere il paesaggio con l'acquerello. Incominciamo immediatamente...
Arti Visive

Come dipingere un paesaggio astratto

Quando si deve creare un dipinto è fondamentale controllare le varie tonalità di colore. Nelle immagini astratte queste ultime infatti devono muoversi armoniosamente, creare contrasti e linee che ne definiscono e ne mostrano i ritmi. Un artista esperto...
Arti Visive

Come dipingere ad olio un paesaggio

La pittura rappresenta un hobby assolutamente polivalente. Nello specifico, infatti, consente di distendere sia il corpo che la propria mente. Tra l'altro, non è nemmeno da sottovalutare che è in grado di dare libero sfogo a tutta la propria fantasia....
Arti Visive

Come dipingere un paesaggio autunnale

L'arte è sempre in grado di provocare forti emozioni: creare con le proprie mani un dipinto capace di evocare innumerevoli sensazioni è cosa davvero impagabile. Relativamente ai dipinti, le idee per la loro messa in pratica sono molteplici: paesaggi,...
Arti Visive

Come disegnare le montagne in un paesaggio

Al giorno d'oggi, molte persone scelgono di avere un hobby e, spesso, desiderano imparare a disegnare. Il disegno è un processo che sta alla base di innumerevoli arti, soprattutto di quelle figurative. Pittura, scultura e cinema, infatti, originano dal...
Arti Visive

Come fare la prospettiva nel disegno di un paesaggio

Nella rappresentazione di un paesaggio aperto è necessario applicare correttamente le regole della prospettiva perché si abbia la percezione della profondità. Questo compito diventa più difficile nel caso in cui compaiano zone di terreno coltivate in...
Arti Visive

Come disegnare un paesaggio innevato

Disegnare è un'arte innata. Ma seguendo alcuni semplici passi è possibile realizzare piccole opere degne di un artista provetto. Anche rappresentare un'immagine potenzialmente complessa come un paesaggio innevato può essere una sfida accessibile a chi...
Arti Visive

Come disegnare un paesaggio marino al tramonto

Un paesaggio marino al tramonto è per molte persone il paesaggio romantico per eccellenza ed altrettante persone cercano di immortalarlo ogni giorno, che sia con una foto o con un dipinto. Nonostante la bellezza del soggetto, può comunque essere necessaria...